Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] non c'è deformazione in un intorno di x, allora F(x,t)=I; se la deformazione è rigida, allora F(x,t)=R;
poiché ogni deformazione è invertibile, si ha che detF(x,t)>0; detF misura la variazione locale di volume, che è nulla se:
detF(x,t)=1 [2]
una ...
Leggi Tutto
minimi quadrati, metodo dei
Samantha Leorato
Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] ). Le seguenti assunzioni descrivono il caso di indipendenza:
(1) assenza di multicollinearità nei regressori (➔ collinearità), cioè E(XX′) è invertibile (nel caso di due o più regressori);
(2) Yi=α+βXi+Ui, dove l’errore Ui ha media nulla ed è ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] distinti in Y. Più precisamente: ∀y ∈ Y, se y = ƒ(x′ ) = ƒ(x″ ) allora x′ = x″. Una tale funzione è dunque invertibile dal suo insieme immagine al suo dominio;
• funzione suriettiva (o surgettiva): è una funzione per la quale ∀y ∈ Y, Ǝx ∈ X tale che ...
Leggi Tutto
anello
anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] integro è detto dominio d’integrità o, più semplicemente, dominio. Un anello unitario in cui ogni elemento sia invertibile rispetto alla moltiplicazione è detto corpo; un corpo commutativo è detto campo. Ogni dominio d’integrità è contenuto (a ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] di riferimento è ortogonale, se tali sono i suoi assi.
☐ In algebra lineare, è detta ortogonale una matrice quadrata invertibile la cui trasposta coincide con la sua inversa (→ matrice); due vettori sono detti ortogonali se il loro prodotto scalare è ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] avrà certe coordinate (x1, ..., xn) nel primo sistema e (y1, ..., yn) nel secondo; le yi sono legate alle xi da un cambiamento invertibile di coordinate, del tipo yi=fi(x1, ..., xn) per i=1, ..., n. Lo spazio topologico S acquista la struttura e la ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] tra di essi, cioè delle leggi che regolano il sistema; in questo secondo caso, una simmetria è associata a una trasformazione invertibile che lascia invariati l’insieme degli stati possibili di un sistema fisico e le sue leggi; in quest’ambito, i due ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] delle corde
Corde uguali sottendono archi uguali; ogni corda è dimezzata dal diametro a essa perpendicolare (teorema invertibile); due corde che si taglino (internamente o esternamente al c.) si dividono in parti inversamente proporzionali. Di ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] f = X′AX, ove si convenga d'indicare con H′ la trasposta di una m. generica H.
Si consideri una sostituzione lineare invertibile sulle indeterminate xi a coefficienti in C
Posto P = ∥pij∥ si ha che P è una m. quadrata non singolare d'ordine n ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] tra il concetto astratto di gruppo, e l'acquisizione, attraverso l'azione, dell'idea di operazione associativa e invertibile nella mente infantile.
Insomma, concludendo, possiamo dire che tra gli anni Trenta e gli anni Settanta si è compiuto ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile agg. [der. di invertire]. – Che può essere invertito, oppure che consente l’inversione. In matematica, teorema i., teorema di cui è vero anche il teorema inverso; funzione i., ogni funzione y = f(x) la cui variabile...