Zardari, Asif Ali. – Uomo politico pakistano (n. Karachi 1955). Musulmano sciita, nel 1987 ha sposato B. Bhutto. Pur senza incarichi politici, alla caduta del primo governo Bhutto venne accusato di corruzione [...] e fu incarcerato dal 1990 al 1993. Nel 1996, al termine del secondo governo Bhutto, di cui era ministro degli investimenti, venne nuovamente incarcerato. Liberato nel 2004, a fine 2007, dopo l’assassinio della Bhutto, ha guidato il PPP (Partito del ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] raggiunto rispettivamente 3,9; 5,8 e 40,8 cavalli vapore con marcate differenziazioni regionali.
Considerati nel loro insieme, gli investimenti lordi in a. hanno raggiunto nel 1986 i 14.128 miliardi con un aumento percentuale a prezzi correnti del 2 ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] la regolazione quantitativa oppure quella del prezzo del credito: la prima sotto la forma della limitazione degli investimenti bancarî, in confronto con le operazioni bancarie passive, e specialmente con la regolazione della dimensione dei depositi ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] ai privati le terre che erano state espropriate e favorendo in tutti i modi gli investimenti stranieri.
La popolazione conta 6.710.000 ab. (1989), con una densità di 27 ab./km2. La capitale, Conakry, con i suoi 705.280 ab. (1983) deve sopportare, ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] importanza di assicurare un quadro stabile che generi fiducia e sicurezza nelle imprese e nei cittadini, favorendo gli investimenti e l’innovazione orientata a un uso più efficiente delle risorse.
Trasformazioni e interazioni integrate verso la green ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] banche e soprattutto dalla banca di emissione ha appunto lo scopo di spingere i capitalisti (nazionali e stranieri) ora agl'investimenti all'interno ora a quelli all'estero secondo le alterne vicissitudini dell'ora. Se, p. es., la banca d'emissione ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] , in primo luogo verso Mali e Gambia, oltre all’India e alla stessa Francia.
In Senegal si concentrano anche molti investimenti esteri, come dimostrato dal progetto di ampliamento del porto di Dakar da parte degli Emirati Arabi Uniti e, sempre per ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Youngstown 1940), professore alla University of Southern California (1976-84) e alla Pepperdine University (1984-87). Tra gli economisti più rappresentativi della supply side [...] una aliquota ottimale oltre la quale il gettito diminuisce all'aumentare della stessa perché disincentiva la produzione e gli investimenti; in conseguenza di ciò si deduce che una minore pressione fiscale può provocare, nel medio lungo periodo, un ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.166.634 ab. nel 2003; 1.670.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nella Mongolia Interna, lungo il fiume Huang He. Centro commerciale (porto fluviale), è un importante [...] polo di sviluppo nella regione: le principali attività sono quelle delle industrie siderurgica e metalmeccanica, cui vengono destinati ampi investimenti in gran parte di provenienza extralocale; sviluppato anche il settore alimentare. ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] si riferiscono al 1942, ma sono sufficientemente rappresentativi perché precedenti la svalutazione monetaria. In tale anno gli investimenti, calcolati in circa 26 miliardi di lire, erano così ripartiti: 31% industrie cantieristiche e meccaniche; 29 ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...