GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] nella società Errera di Livorno, nell'Istituto di mutuo insegnamento, nella Cassa di sconto di Roma, dove nel 1826 investì 545 scudi, e soprattutto nella Banca di sconto di Firenze, alla cui nascita partecipò attivamente nel 1827, sottoscrivendo 20 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] capitali dalle imprese agricole, o comunque produttive, per impiegarli in opere di prestigio o in più facili e redditizi investimenti. A ciò si aggiungano i danni provocati da pestilenze e carestie che provocarono una notevole diminuzione del reddito ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] di autoproduzione idroelettrica che affrancava la società dalle forniture esterne, consentì l'accesso a un vasto campo di attività e di investimenti, di cui l'impianto del Venina avviato nel 1922, le centrali Armisa nel 1929 e quelle di Vedello e ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] fece edificare un impianto provvisorio, che riprese la produzione in forma ridotta, fino a quando, nel 1930, con ingenti investimenti, la proprietà ricostruì interamente lo stabilimento, che fu da allora capace di produrre 500 quintali di farine e 80 ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] per conto del ministero degli Interni sulle condizioni dei domiciliati coatti. I suoi progetti, che comportavano notevoli investimenti - per i quali ricorse al banchiere B. Tanlongo tramite A. Depretis -, avviarono una radicale trasformazione dell ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] anche alla quota di patrimonio spettata al padre al momento del distacco dai Tornaquinci e a oculati investimenti immobiliari e finanziari promossi dallo stesso Tornabuoni.
Probabilmente per tale ragione egli si dichiarò contrario all’introduzione ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] due oratori in musica; nello stesso anno Händel mise in scena la sua Resurrezione.
La musica non lo distoglieva dagli investimenti patrimoniali; nel febbraio 1710 Ruspoli comprò dal cognato, Federico Cesi, il marchesato di Riano, un palazzo a Roma a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] parte dei D'Adda, che sembrano allora dare un indirizzo di incetta di beni immobili terrieri alla loro politica di investimenti, Pagano comperò dalla Camera numerose giurisdizioni, fra cui quella di Cornate, Colnago e Busnago, con il patto di grazia ...
Leggi Tutto
GARANTA, Nicolò
Lucinda Spera
Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni.
Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] anche il sodalizio con i Nicolini. Di lì a poco venne meno, in generale, l'interesse del G. verso gli investimenti in ambito editoriale. L'ultimo volume che rechi traccia di una sua committenza è la Sofonisba di Giovanni Giorgio Trissino, stampata ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] Giovanni, Maria Cristina. I dispiaceri datigli dal primogenito, che sperperò parte del patrimonio, quelli dovuti ad alcuni investimenti sbagliati e alla difficoltà d'incassare alcuni crediti arretrati, ed infine un violento attacco di gotta, lo ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...