Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] M., I tributi diretti erariali, in Russo, P., a cura di, Manuale di diritto tributario, Milano, 1996, 531; Padovani, F., Investimenti in società di capitale e imposizione sul reddito, Milano, 2009; Id., Commento all’art. 44 TUIR, in Commentario breve ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] la stessa: riforme processuali, tendenzialmente a costo zero, sempre preannunciate come risolutive, pur se normalmente non accompagnate dai necessari investimenti, e, comunque, spesso disorganiche.
Così, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132 e il d.l. 27 ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] e garanzia per l’agricoltura (FEOGA), per il sostegno dei prezzi agricoli e per il finanziamento degli investimenti nel settore agrario. Successivamente, la creazione di ingenti eccedenze di prodotti agricoli, la sperequazione degli oneri fra ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] non è auspicabile in quanto una società che si preoccupa esclusivamente di eliminare le ineguaglianze economiche avrà ben poco da investire nell'arte e nella cultura, e inoltre perché solo una società in cui alcuni sono molto ricchi può fornire la ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] assicurando all’autore l’esclusiva di una forma originale di espressione di una idea. L’intento di assicurare una remunerazione all’investimento e al rischio imprenditoriale su cui si fonda, come si è detto, la tutela dei nuovi beni, è estranea alla ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] : l’accordo separato alla FIAT Mirafiori, in Lav. dir., 2011, 304 ss., e ivi altre citazioni.
26 Queste pressioni hanno investito tutti i sistemi contrattuali, non solo quelli europei ma anche quelli anglosassoni e degli USA, che sono privi di una ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] enti locali, la legge in commento costantemente precisa che deve trattarsi di spese in conto capitale, e quindi di investimento, la precisazione manca per le Regioni. Per di più, la massa dei debiti del servizio sanitario nazionale, che costituisce ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] economica, quale è il regime vigente tra Stati membri dell’Unione Europea (Libera circolazione delle persone; Cittadinanza europea).
Voci correlate
Protezione diplomatica
Protezione degli investimenti esteri
Libera circolazione delle persone ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] scalo, finendo in tal modo per dipendere in toto da scelte ministeriali e regionali l’eventuale realizzazione di investimenti di più ampio respiro (costruzione di nuovi terminal, effettuazione di operazioni di dragaggio, implementazione del sistema ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] di una collettività nazionale in un dato periodo di tempo e quindi di domanda effettiva di beni di consumo e d’investimento. A seconda dei soggetti che le compiono, vanno inoltre distinte le s. private (di individui ed enti privati) da quelle ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...