INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] , con i Porcari (come emerge dalle lettere di Agapito Porcari). È sporadicamente documentata la sua attività in affari e investimenti: nel 1474 egli cedette un deposito di 800 ducati a Massimo dei Massimi; nello stesso anno compare come importatore ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] a suo parere non convincente – di Winston Churchill che, rivalutando la sterlina, aveva causato contraccolpi negativi su investimenti e occupazione. Nella seconda opera criticò il razionamento delle divise estere da parte dell’Austria, che soffocava ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] gestito per tre anni dalla Banca mondiale e da 40 paesi membri (25 in via di sviluppo e 15 industrializzati).
Si prevedono investimenti, pari a 30 miliardi di dollari entro il 2012 e a 100 entro il 2020, dai paesi industrializzati verso i paesi in ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] o le approvazioni necessarie ad avviare un’impresa o ad aprire impianti e stabilimenti industriali. Ciò al fine di incentivare investimenti, di sostenere la crescita economica, di migliorare il grado di competitività degli operatori e del paese.
L ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] e poco propensi a introdurre nel processo produttivo di industrie nascenti tecnologie rispettose dell'a., che richiedono ingenti investimenti. Non solo, ma le stesse imprese di paesi industrializzati spesso non esitano a trasferire i propri impianti ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Curia romana, un lungo momento di transito tra la Venezia ancor vigorosa e splendente del Cinquecento e quella ormai investita dalla luce dorata del definitivo tramonto del Settecento. Certo, c'erano le glorie sfortunate della guerra di Candia, e ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] regolamento, non diversamente dall’art. 23 t.u.f., si riferisce ai contratti aventi ad oggetto la prestazione di servizi d’investimento (la cui definizione si rinviene nell’art. 1, co. 5, del medesimo testo unico, richiamato anche dall’art. 2, co. 1 ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] che questi vanno a beneficio di una classe più ampia di persone. Così ad esempio, un singolo droghiere non farà un investimento 'politico' che poi andrà a beneficio di tutti i droghieri. Questo problema del free rider condiziona il flusso dei fondi e ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] questo è detto costitutore, una banca di dati non originale, per la cui realizzazione è stato, tuttavia, necessario un rilevante investimento in termini di tempo o denaro. Tale protezione sui generis, prevista dagli art. 102 bis e ss. l. autore, è ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 2007 e Commissione nazionale per la vigilanza sulle risorse idriche, Rapporto sullo stato dei servizi idrici. Situazione organizzativa. Investimenti. Tariffe. Criticità, Roma, dicembre 2011, 31-71).
In totale, quindi, il 64% della popolazione è oggi ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...