Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] o le approvazioni necessarie ad avviare un’impresa o ad aprire impianti e stabilimenti industriali. Ciò al fine di incentivare investimenti, di sostenere la crescita economica, di migliorare il grado di competitività degli operatori e del paese.
L ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] e poco propensi a introdurre nel processo produttivo di industrie nascenti tecnologie rispettose dell'a., che richiedono ingenti investimenti. Non solo, ma le stesse imprese di paesi industrializzati spesso non esitano a trasferire i propri impianti ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Curia romana, un lungo momento di transito tra la Venezia ancor vigorosa e splendente del Cinquecento e quella ormai investita dalla luce dorata del definitivo tramonto del Settecento. Certo, c'erano le glorie sfortunate della guerra di Candia, e ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] regolamento, non diversamente dall’art. 23 t.u.f., si riferisce ai contratti aventi ad oggetto la prestazione di servizi d’investimento (la cui definizione si rinviene nell’art. 1, co. 5, del medesimo testo unico, richiamato anche dall’art. 2, co. 1 ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] che questi vanno a beneficio di una classe più ampia di persone. Così ad esempio, un singolo droghiere non farà un investimento 'politico' che poi andrà a beneficio di tutti i droghieri. Questo problema del free rider condiziona il flusso dei fondi e ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] questo è detto costitutore, una banca di dati non originale, per la cui realizzazione è stato, tuttavia, necessario un rilevante investimento in termini di tempo o denaro. Tale protezione sui generis, prevista dagli art. 102 bis e ss. l. autore, è ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 2007 e Commissione nazionale per la vigilanza sulle risorse idriche, Rapporto sullo stato dei servizi idrici. Situazione organizzativa. Investimenti. Tariffe. Criticità, Roma, dicembre 2011, 31-71).
In totale, quindi, il 64% della popolazione è oggi ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di regolamentare la rete e l’organizzazione dei servizi, l’integrazione modale e tariffaria, di definire le politiche di investimenti e tariffarie, nonché le modalità di attuazione e revisione dei contratti di servizio pubblico ed il sistema di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] di qui anche la loro collocazione «in un orizzonte che non è più quello tradizionale», caratterizzato non dall’invecchiamento «che investe alla radice una norma o un principio di riferimento», ma da un «mutamento di un sistema di valori, meglio (dal ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e nella terapia riabilitativa.
L'elaborazione e l'accettazione del deficit da parte dei genitori si esprimono anche negli investimenti e aspettative verso il proprio figlio. Se essi accettano il deficit non tendono ad abbassare le loro aspettative e ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...