La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , in ambito europeo, zone franche di legislazione meno stringente ed efficace, tali da costituire un polo attrattivo per gli investimenti della criminalità organizzata e non. Della confisca penale si occupano la decisione quadro 2005/212/GAI del 24.2 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 1692). Sempre in questi anni fu chiamato dal padre a soprintendere l'arte della seta in un momento di ripresa degli investimenti e della produzione nel settore.
Preoccupato per la mancanza di eredi da parte dei figli, nel 1695 Cosimo III decise di ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] via.
È da notare che la dottrina più avvertita ha mostrato di essere ben consapevole della crisi che ha investito la forma Stato, le codificazioni nazionali, il diritto scritto dallo Stato sovrano e legislatore, e soprattutto delle esigenze poste ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] Law: Lending, Capital Transfers and Institutions, ed. R.S. Rendell, London, 1980, 265 ss.) e l’Agenzia Multilaterale degli Investimenti (MIGA) (sulla MIGA v. Jos, E., L’agence multilatérale de garantie des investissements, in RGDIP, 1994, 387 ss ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] armamento; di esportazione o importazione di beni di interesse artistico o storico; di concorrenza ed antitrust; di investimenti esteri; valutaria7; doganale e fiscale; bancaria e normativa sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] anche l’ambito della valutazione (tecnico-soggettiva) dell’Ufficio impositore. D’ora in poi, infatti, non solo per gli investimenti patrimoniali (che in genere sono i più rilevanti), ma per tutte le «spese di qualsiasi genere» l’Ufficio dovrà ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] di politica commerciale comune fondata su principi uniformi, che ora si applicano anche a servizi, proprietà intellettuale e investimenti (art. 207 TFUE) seppur in alcuni campi gli Stati mantengano ancora una competenza concorrente.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] maggiore di 1, lo stock di capitale desiderato è maggiore del capitale effettivo e quindi l’i. deve effettuare nuovi investimenti per aumentare lo stock effettivo; il contrario accade, invece, se la q risulta inferiore a 1.
Economia aziendale
Nella ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] fondi di provenienza statale o regionale. Importante strumento di incentivazione, è stato utilizzato dallo Stato per favorire gli investimenti nelle aree geografiche depresse o nei settori economici in crisi. Altre forme di c. agevolato riguardano le ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] tributi erariali per la parte riferibile al loro territorio e possono ricorrere all’indebitamento solo per finanziare spese di investimento.
Infine, l’art. 120, co. 2, ha disciplinato i poteri sostitutivi del governo, che può sostituirsi agli organi ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...