Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] prestito comporta, se lunga, sia un maggiore rischio d’insolvenza del debitore sia la rinuncia ad approfittare di occasioni d’investimento che intervengano nel periodo. Il tasso d’i. a lungo termine dovrebbe quindi essere maggiore di quello a breve ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] ’onere nel tempo, pur fornendo allo Stato immediatamente la somma richiesta. Inoltre il p. è sottoscritto da chi desidera investire la propria liquidità, mentre l’imposta, dato il suo carattere coercitivo, obbliga chi non ne ha a procurarsela, magari ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] significativamente il tasso d'inflazione. Nel periodo 1983-86 la produzione industriale è cresciuta del 17%, mentre gli investimenti sono raddoppiati. Nonostante un cospicuo aumento delle forze di lavoro, il tasso di disoccupazione è sceso da oltre ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] intervento privato. Per quanto concerne l'apporto dello stato, da menzionare i contributi specifici, come i progetti FIO (Fondi Investimento Occupazione) del 1982, per il restauro e la riattivazione dei teatri storici del V. (rinnovato nel 1984) e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e la repressione delle agitazioni studentesche di quella primavera, si chiuse la fase più acuta della crisi che aveva investito il governo portoghese, sia sul piano interno - parziali successi dell'opposizione con le azioni del gen. Delgado, del cap ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] 1987 e fino al 1991; in particolare imposte e tassi d'interesse più elevati hanno ridotto i consumi privati e gli investimenti. Anche a causa dell'andamento sostenuto dei salari, il tasso d'inflazione è, tuttavia, rimasto su livelli più elevati di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] ovviano gli sforzi che il governo compie con la formulazione di piani organici, con l'incoraggiamento degli investimenti stranieri, con opportune disposizioni doganali e tributarie.
Finanze. - La posizione valutaria del paese nei confronti dell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] concorrenti.
Le intese, o accordi, che fissano prezzi, o limitano o controllano la produzione, lo sviluppo tecnico, gli investimenti, o ripartiscono i mercati, i prodotti, i clienti, le fonti di approvvigionamento, sono, in via generale, vietati ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] non sempre ottenibili. Più precisamente, chi concede il prestito non conosce con certezza la rischiosità del progetto d'investimento da finanziare e, quindi, non conosce la probabilità che il beneficiario del prestito sia in grado di restituire ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] stato in un determinato periodo storico. In definitiva una riforma così concepita altro non è che un mezzo per investire simultaneamente tutte le branche della complessa vita rurale con lo scopo di sospingerle, in modi non transitorî e coordinati ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...