Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] ostacolare la sua uscita dal regno solo se la sua destinazione all’estero è improduttiva, ed è fatta in luogo di un investimento all’interno (VIII.2, p. 246).
Ma anche Botero mette spesso il vino nuovo in botti vecchie. Un caso tipico è quando ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] richiami al Keynes (peraltro subito dopo rinnegati), sintetizzabili in sostanza nell'intuizione della inversione della relazione risparmi-investimenti (da cui del resto non discendeva poi alcuna pratica e organica proposta), il D. in realtà non ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] dai Buonvisi.
Le valutazioni fiscali lucchesi del 1599 e del 1606 sembrano indicare con chiarezza che il tipo di investimenti scelto dagli eredi di Ludovico non consentiva i guadagni che l'esercizio della mercatura continuava ad assicurare agli eredi ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] serio fondamento", ma solo il merito di aver posto in luce il fatto che l'equilibrio tra risparmi e investimenti non può considerarsi soddisfacentemente garantito dal meccanismo del tasso d'interesse, e di aver sottolineato la "necessità che quello ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] per gli effetti della distribuzione del reddito tra salari e profitti sulle decisioni di impresa in merito agli investimenti e alle innovazioni tecnologiche o organizzative (v. Sylos Labini, 1972, specialmente pp. 118 ss.).
Le obiezioni di molti ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] nella più generale depressione mondiale durata dal 1874 al 1896, dall'altro accelerò il passaggio dei capitali agli investimenti industriali, mentre si verificava un consistente afflusso di capitali esteri. Tra il 1881 e il 1887, secondo stime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] caratteristiche materiali del capitalismo. Che la moneta fosse appena un ‘velo’ e il risparmio la premessa necessaria all’investimento erano verità di un tempo, adesso superate dal credito ‘allo scoperto’ e dalla ‘trappola della liquidità’ del denaro ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di contrazione, che provocano l'aumento dei margini. Ciò accade in parte perché le imprese devono comunque recuperare investimenti e costi fissi, in parte perché i "grandi commercianti" nelle fasi di espansione cercano di disfarsi delle rimanenze ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] ; M. Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988, pp. 281 s.; R. Petri, La sfida lagunare: investimenti e imprenditori stranieri a Venezia, in Padania, II (1988), 4, p. 71; V. Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] , come l’imprenditore, l’aspetto dinamico del sistema: se la domanda di beni di consumo è alta, crescono gli investimenti e l’offerta di lavoro; se poi il consumo è qualitativamente variegato le imprese saranno stimolate ad ammodernarsi dal punto di ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...