• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [3312]
Geografia umana ed economica [350]
Economia [747]
Geografia [416]
Storia [512]
Biografie [551]
Diritto [351]
Storia per continenti e paesi [199]
Scienze politiche [274]
Temi generali [208]
Geopolitica [195]

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] di far cadere il bando imposto dalla Danimarca sull’estrazione di uranio e terre rare, e aprire le porte agli investimenti esteri. La decisione appare espressione di una più decisa volontà di indipendenza dalla madrepatria, che detiene il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Thailandia Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] 2004), l'area urbana principale è quella della capitale Bangkok (8,5 milioni di ab.). Dopo la crisi finanziaria che ha investito i mercati asiatici nel 1997-98, in T. si è verificata una ripresa economica meno brillante rispetto ai Paesi più dinamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONSIGLIO DI SICUREZZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – CORTE COSTITUZIONALE – THAKSIN SHINAWATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] dalle risorse del sottosuolo, attraverso un progressivo processo di liberalizzazione dell'economia e di incoraggiamento degli investimenti stranieri, sono continuamente frustrati dal clima d'incertezza che regna all'interno. Il forte debito estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPORTERS SANS FRONTIÈRES – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – INDUSTRIA CHIMICA – AIX-EN-PROVENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Messico Pasquale Coppola Giulia Nunziante Paola Salvatori ' di Pasquale Coppola Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] piazza finanziaria dell'America Latina ed è anche la base operativa di una fitta rete di scambi internazionali. Molti investimenti pubblici e privati si sono rivolti appunto a potenziare questo settore, in particolare la trama di connessioni tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO – AREA METROPOLITANA

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Honduras Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] della metà vive al di sotto della soglia di povertà. La diffusione della criminalità ostacola sia l'afflusso degli investimenti stranieri sia lo sviluppo del turismo. Il contributo dell'agricoltura all'economia è in forte regresso e il comparto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEFICIT PUBBLICO – BANCA MONDIALE – SAN PEDRO SULA – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

VANUATU

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vanuatu Marina Faccioli Silvia Moretti (App. V, v, p. 728) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] e uno scandalo finanziario scoppiato nel 1996 lasciano supporre che gli interessi stranieri vadano a discapito degli investimenti interni). Nel 1996, inoltre, sono stati effettuati consistenti tagli nel settore del pubblico impiego. L'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – CHRISTCHURCH – AGRICOLTURA – PORT VILA – ORTAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANUATU (9)
Mostra Tutti

La continuita tra Lula e Rousseff

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonella Mori di Antonella Mori Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] nel settore dei trasporti – porti, strade e ferrovie. Il governo Lula aveva già avviato importanti piani d’investimento (Pac1 e Pac2), ma ancora oggi gli investimenti rappresentano solo il 19% del pil, rispetto al 44% in Cina e al 40% in India. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] da un gigantesco programma di sviluppo integrato (GAP, Güneydoğu Anadolu Projesi, «Progetto dell’Anatolia sud-orientale»), che investe circa il 10% della superficie della Turchia. Il progetto prevede la realizzazione di 22 dighe (con 19 impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] settore industriale. L’industria mineraria, progressivamente nazionalizzata (stagno, 1952; petrolio, 1969), ha usufruito dei maggiori investimenti e prodotto una consistente quota del reddito, ma ha anche accentuato i dislivelli sociali a vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] C. è nata il 1° gennaio 1993, in seguito alla dissoluzione della Cecoslovacchia, tappa conclusiva della crisi che aveva investito il paese dopo la caduta del regime comunista e che aveva visto il riemergere dei contrasti fra Cechi (favorevoli al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
investìbile
investibile investìbile agg. [der. di investire], non com. – Di denaro, che può essere investito.
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali