La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] addestramento, crediti e sussidi, oltre che per merito del contributo governativo all'aumento della produzione attraverso investimenti nell'irrigazione, nei reinsediamenti, in nuovi tipi di colture e sementi. Dopo il 1127, mediante reinsediamenti ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] , con i Porcari (come emerge dalle lettere di Agapito Porcari). È sporadicamente documentata la sua attività in affari e investimenti: nel 1474 egli cedette un deposito di 800 ducati a Massimo dei Massimi; nello stesso anno compare come importatore ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] hatao (in hindi, «eliminate Indira»), con il contro-slogan garibi hatao («eliminate la povertà») e un piano di investimenti statali volto a migliorare le condizioni degli strati sociali meno abbienti. Anche se la concreta realizzazione di questo e di ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] Spagna e Buenos Aires fu proclamata sua capitale.
L'alluvione 'migratoria'
Dopo l'indipendenza, gli Inglesi fecero grandi investimenti a Buenos Aires per ammodernare il porto e costruire le ferrovie. Le linee ferroviarie collegavano, a raggiera, il ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] pare si decidesse a disfarsi dell'appezzamento acquistato nel 1324, con prospettive che ancora una volta indicano un programma d'investimenti, tanto più che poco dopo, nel 1337, lo vediamo acquistare per 200 fiorini d'oro alcune case da Gherardino ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] , abitando perfino nei sotterranei e nelle fognature della città. Verso il passaggio del millennio Bucarest ha cominciato, poco per volta, a riprendersi, anche per i grandi investimenti immobiliari realizzati da imprenditori dell'Europa occidentale. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] i flussi turistici (assai meno di un milione di ingressi all’anno), soprattutto concentrati sulla costa caribica, quasi senza investire l’interno amazzonico né la regione andina. La bilancia commerciale è generalmente in attivo, come è ovvio per un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] sono collegati impianti per il congelamento e l’inscatolamento. In progresso è il settore energetico, favorito da numerosi investimenti, mentre l’industria continua a basarsi su numerose piccole imprese (alimentari, chimiche) e su pochi stabilimenti ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] , meccanico, alimentare, del legno, della ceramica e dei materiali da costruzione. L’area del capoluogo è stata però investita, nell’ultima fase degli anni 1990, da una grave crisi produttiva, con particolare riguardo al settore metallurgico, che ha ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] % nel 2005.
Grazie al positivo andamento economico, nei primi anni Duemila si è verificato un incremento degli investimenti esteri, agevolati da favorevoli politiche fiscali e attratti dalla prospettiva dell'integrazione del Paese nell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...