CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] , tra la fine del XV secolo e gli inizi del successivo, la maggior parte del patriziato lagunare preferì rivolgersi agli investimenti fondiari in Terreferma.
Nel 1509 il Sanuto riporta infatti la notizia di un attacco di pirati avvenuto il 16 ottobre ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] per il 1465 Andrea, anche a nome degli altri ed evidentemente dello stesso C., poteva dichiarare di avere gli interessi della famiglia investiti nella produzione della lana e nel traffico dell'allume.
Nel 1468 il C. e i fratelli erano iscritti per un ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] privato e cappella gentilizia della famiglia.
Pietro, dottore in entrambi i diritti e già vicario del podestà di Lodi, investito con i fratelli Oldrado e Maffiolo del castello di Legnano dal duca Filippo Maria Visconti, sposò Orsina Vistarini, membro ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di Pago (odierna Pag).Dopo la morte di Callisto, avvenuta il 30 sett. 1918 a Portorose, dove i C. nel 1917 avevano investito in un complesso di alberghi e stabilimenti di cura, rimase a capo del gruppo il fratello Alberto con la carica di presidente ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] il parere di molti, concepiva l'industrializzazione di Roma come una svolta nella vita del paese che, mediante opportuni investimenti, avrebbe portato la capitale da un'economia parassitaria a una reale vita produttiva.
Sciolto in seguito a dissensi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] attivamente impegnato, al fianco del padre e dello zio Zoene, nel mondo degli affari, sia nel settore degli investimenti immobiliari, sia, secondo una solidissima tradizione di famiglia, in quello creditizio. Nel luglio 1274 stipulò i primi contratti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] Ranuccio che sposò Ippolita di Federico Pallavicino. Coi Medici e con Firenze il legame era invece cementato dagli ingenti investimenti (circa 11.000 fiorini) nel debito pubblico fiorentino compiuti dal padre Ranuccio, dei quali i figli godettero a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] e della carriera politica del bisnonno Taddeo. Negli anni Trenta e Quaranta del XV secolo, le attenzioni economiche e gli investimenti di Romeo e degli altri figli di Guido sono quasi completamente assorbiti dall’acquisto e dalla gestione di terre ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] San Marino. In questo territorio Fantuzzo e, dopo di lui, tutti i suoi discendenti, con una serie di investimenti immobiliari non disgiunti da accorte misure atte ad assicurare loro la benevolenza degli abitanti, acquisirono progressivamente estese ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] dell'imposizione straordinaria decisa dal governo fiorentino per finanziare le spese militari. Significativi furono i suoi investimenti immobiliari e imponente l'attività edilizia da lui intrapresa: nel 1515 effettuò acquisti di case confinanti ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...