Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] orientale ed Europa occidentale; b) la Convenzione di Washington in materia di risoluzione delle controversie, aventi ad oggetto investimenti, sorte tra stati e soggetti investitori stranieri, che è stata adottata nel 1965 e ratificata da più di 140 ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] La convenzione di Washington del 1965 per la soluzione delle controversie tra Stati e nazionali di altri Stati in materia di investimenti, in Riv. dir. int. priv. proc., 1969, 614 ss.; Schreuer, C.H. (ed.), The ICSID Convention: A Commentary, II ed ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] anche in funzione dello sviluppo di una normativa molto più puntuale ed esigente che in passato (v. pesticidi).
I notevoli investimenti necessari per mettere a punto nuovi composti hanno portato a concentrare l'attività di ricerca in poche strutture ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] in cui stava laureandosi, fra settembre e novembre del 1437, Filippo concluse, in collaborazione con Romeo, alcuni importanti investimenti, acquistando nella pianura a nord di Bologna terre poi cedute in locazione agli stessi venditori (Sommari, 143 ...
Leggi Tutto
(NGEU) Strumento temporaneo di ripresa economica (talora denominato, impropriamente, Recovery fund) istituito nel luglio 2020 dal Consiglio europeo con l’obiettivo di sostenere e rilanciare le economie [...] dei fondi. Nell'ambito di tale strumento, il 30 aprile 2021 l'Italia ha presentato alla Commissione europea un programma di investimenti denominato Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con finanziamenti di 222,1 miliardi di euro, 191,5 dei ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] tali prodotti sui mercati internazionali. Nel 2009, con un investimento iniziale di 800 milioni di dollari, il governo saudita ha Viceversa, la Cina è interessata a esportare e investire in Arabia Saudita, principalmente nel settore delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] in posizione di spicco, in grado di competere con l'ingresso sulla scena di Aldo Manuzio (297). Costi ed investimenti si valutavano in entrambi i casi nell'ordine delle centinaia di ducati, riferibili sia alle attrezzature (i costi dei caratteri ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] mercati per le loro esportazioni, fonti di materie prime e di prodotti alimentari a basso costo, e aree in cui investire i loro capitali eccedenti. Una volta raggiunta la supremazia politica, gli Stati imperialistici furono in grado di procedere alla ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] non riconducibili ad attrezzature». Alla luce dei lavori parlamentari si può ritenere che i primi siano gli investimenti in capitale fisso non riconducibili ad attrezzature, ossia gli immobili. Sono, pertanto, contratti di subfornitura i contratti ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] per l'accesso e la permanenza sul mercato e, più in generale, il rispetto della normativa di settore; investite di poteri regolamentari, informativi e ispettivi, specificano con propri atti gli obblighi incombenti sulle imprese vigilate (tenute a ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...