Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la richiesta di rinegoziare il debito pubblico e l’elaborazione di una nuova gestione della gravissima crisi economica che ha investito il Paese a seguito delle misure di austerity che hanno ridotto del 40% il potere d’acquisto dei greci, comportando ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] macroeconomici perché rappresentati da relazioni quantitative tra grandezze di tipo globale (reddito nazionale, consumo complessivo, investimenti totali privati e pubblici ecc.), richiedono sempre più l’uso della matematica e di formalizzazioni molto ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] approvvigionamento, mentre aumenta l’uso di questo combustibile nei paesi in via di sviluppo, a causa dei minori investimenti necessari; c) i combustibili solidi continuano a essere impiegati, in particolare nei paesi produttori, per motivi economici ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] danni ambientali attraverso la diffusione di modi poco inquinanti (ferrovia, navigazione fluviale ecc.); d) riduzione degli investimenti in nuove infrastrutture.
T. e sostenibilità ambientale
I t. danno un significativo contributo all'inquinamento ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare), convertito con modificazioni nella l. 23 nov. 2001 nr. 410, attribuisce al ministro dell'Economia e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , a fortiori, del trasporto). L'art. 577 dice che nessun nolo è dovuto per le cose perdute per naufragio o investimento, rapite dai pirati o prese dai nemici e che il capitano deve restituire quello anticipatogli, salvo patto in contrario.
Un caso ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] , trasformata da salvadanaio dei poveri in salvadanaio di tutti i cittadini: al quale si attinse per ogni sorta d'investimenti nell'interesse non più della sola agricoltura, ma di tutte le branche dell'economia nazionale. A questa funzione creditizia ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] osservatorio sulla gestione della spesa e di verifica di precisi criteri, preventivamente fissati, di efficienza degli investimenti in rapporto agli obiettivi; quanto ai criteri di misurazione dell'efficienza e dello sforzo fiscale sarebbe possibile ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] private, che per la loro stessa natura, se non fossero controllate dallo stato, non sarebbero facilmente disposte ad investimenti che dessero profitti a lunga scadenza. Inoltre, la graduale attuazione del piano regolatore telefonico nazionale, che ha ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] sez. I, 25.11.2005, n. 42219, imp. El Aoufir.
5 Cfr. Cass. pen., sez. I, 8.5.2008, n. 18867, concernente l’investimento, con esito mortale, di un bimbo in bicicletta ad opera di un motociclista che, in ora notturna e senza fari, aveva impegnato una ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...