Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] coefficiente β è vicino a 0) si attenderà un figlio di intelligenza intorno alla media, e quindi sarà indotto a investire meno; poiché lo stesso atteggiamento si applica simmetricamente ai genitori di intelligenza al di sotto della media, ne consegue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] che tale denaro appartiene a un soggetto sociale che di norma lo investe in operazioni economiche il cui fine è l’utile istituzionale e senso politicamente funzionale: a patto cioè che chi lo investe o lo traffica o lo guadagna sia riconoscibile come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] e far sì che chi ha successo nel proprio campo non debba temere che le ricchezze gli siano tolte, né di investire per le imposte eccessive (cap. XXI). A fine secolo, i due grandi domenicani, Giordano Bruno e Tommaso Campanella, filosofi perseguitati ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] distinto da quello che hanno già rivestito in altre epoche del capitalismo, e le grandi trasformazioni che le investono dovrebbero allora trovare più consueti e 'tradizionali' strumenti di interpretazione e di lettura.
Bibliografia
Arrighi, G., The ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] che esisteva nel 1939 fra le varie regioni italiane in materia di sviluppo industriale; e dare la precedenza a investimenti in impianti che, rispondendo a bisogni immediati, non richiedessero un lungo periodo di ammortamento data la loro prevedibile ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] chiedere la tradizionale conferma delle franchigie concesse alla Repubblica di Lucca dall'imperatore Carlo IV nel 1369; l'imperatore lo investì in questa occasione del titolo di conte dell'impero. Nel 1565 il B. fu ambasciatore presso la duchessa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] economico concreto non ne rispecchiava le ipotesi.
Negli anni immediatamente successivi alla Prima guerra mondiale l’Italia fu investita da una forte campagna antistatalista e antisocialista: gli economisti più in vista in questa campagna teorica e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] e di permuta dal 1436 al 1514:uno studio accurato del Libro consentirebbe di seguire da vicino le vicende degli investimenti fondiari del B., senza dubbio legate al minore o maggior successo degli affari mercantili e bancari: i massicci acquisti ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] da tre elementi: il rendimento, il rischio connesso a tale operazione e il grado di liquidità attribuito al proprio investimento.
La separazione tra la personalizzazione del rapporto iniziale e il diritto a esigere il pagamento alla scadenza indicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] , cioè, che l’intervento dello Stato sia necessario per contenere un certo tipo di consumi privati e di investimenti speculativi o poco produttivi, a favore della creazione di beni pubblici giudicati socialmente più utili e maggiormente funzionali ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...