Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] concentrate nell’area della capitale, sono oggi, a causa dell’assenza di un governo stabile e della carenza di investimenti stranieri, quasi completamente paralizzate. Il caos politico e la scomparsa di ogni forma di autorità hanno prodotto il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la legge (o gli atti equiparati) è soggetta a una serie di controlli diversi e non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della Corte costituzionale e su di essa si può richiedere altresì un ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] al 17% della complessiva.
I grandi progressi conseguiti nell'agricoltura metapontina sono il risultato di notevoli investimenti nel campo delle infrastrutture per il settore agricolo, anche se i risultati appaiono spazialmente troppo limitati e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] si è chiuso in disavanzo durante tutto il rimanente periodo. A ciò ha contribuito l'elevata spesa statale per investimenti, che è triplicata nell'ultimo decennio. In corrispondenza, il fabbisogno finanziario dello stato è cresciuto sensibilmente ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] reazione antidavisiana e anticiclica che è stata condotta in Francia da J. Tricart e A. Cailleux. Le loro critiche hanno investito certi punti della terminologia (in realtà il ‛ciclo' di Davis è una sequenza che va dalla giovinezza alla senilità) e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] il desiderio di tornare nel proprio contesto sociale e familiare dopo aver raggiunto lo scopo di mettere insieme un capitale da investire a garanzia del futuro (in questo caso il ritorno avviene a scadenza più lunga e talora anche oltre i limiti dell ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] il Paraguay nel Sistema di preferenza generalizzato ‘Plus’, e con la Cina, primo partner per le importazioni. Gli investimenti diretti esteri potrebbero aumentare qualora il governo riuscisse a sanare il sistema giudiziario e ad avviare le riforme ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] peso del settore industriale, a sua volta specializzato in produzioni con forte variabilità ciclica (mezzi di trasporto e beni di investimento). Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., le caratteristiche predominanti dell’apparato economico ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] in molte aree del territorio in funzione di esternalità legate all’ambiente locale. Anche riguardo all’andamento degli investimenti, le piccole e medie aziende locali hanno svolto un ruolo essenziale, attraendo gran parte dei finanziamenti garantiti ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] ; la riforma monetaria del 24 giugno 1967 segnò il ritorno al liberismo economico e aprì la strada a ingenti investimenti esteri. Di pari passo procedette la riorganizzazione politica e costituzionale. Nel 1966 il numero delle province fu ridotto ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...