• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2129 risultati
Tutti i risultati [2129]
Biografie [1138]
Storia [931]
Religioni [305]
Diritto [188]
Storia delle religioni [87]
Arti visive [105]
Diritto civile [84]
Geografia [52]
Letteratura [68]
Storia e filosofia del diritto [53]

Pasquale II papa

Enciclopedia on line

Pasquale II papa Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] a S. Pietro o al Laterano), senza che fossero presenti tutti i membri del Collegio cardinalizio. Nella questione delle investiture si impegnò contro Enrico I d'Inghilterra, ottenendo la sua rinuncia a investire i vescovi eletti col pastorale e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – FILIPPO I DI FRANCIA – BERTRADA DI MONTFORT – ALESSIO COMNENO – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquale II papa (4)
Mostra Tutti

Worms, Concordato di

Enciclopedia on line

Accordo concluso nel sett. del 1122 tra l'imperatore Enrico V e papa Callisto II, che pose termine alla lotta per le investiture. L'imperatore rinunciava a ogni investitura dei vescovi con l'anello e con [...] , riservandosi tuttavia il diritto di essere presente (egli stesso o un suo legato) all'elezione medesima. L'investitura temporale dell'eletto da parte dell'imperatore doveva inoltre precedere la consacrazione ecclesiastica in Germania, mentre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BORGOGNA – GERMANIA – ITALIA

Baldovino IV conte di Fiandra, detto il Barbuto

Enciclopedia on line

Baldovino IV conte di Fiandra, detto il Barbuto Figlio (m. 1036) di Arnolfo II, al quale successe nel 989; lottò dapprima contro l'imperatore Enrico II, ma poi ne divenne alleato ottenendone (1007) l'investitura della Zelanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLFO II

Sèrra, Barisone I di

Enciclopedia on line

Giudice di Sardegna (sec. 12°); tenne il giudicato di Arborea tra il 1146 e il 1186. Aspirò alla sovranità su tutti i giudicati sardi, per l'investitura (1164) ottenuta da Federico Barbarossa, ma fu osteggiato [...] dai Genovesi che già lo avevano sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – FEDERICO BARBAROSSA – GIUDICATI SARDI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrra, Barisone I di (1)
Mostra Tutti

ULRICO II patriarca d'Aquileia

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO (o Volrico) II patriarca d'Aquileia Pio PASCHINI Figlio di Volfrado conte di Treffen in Carinzia, fu eletto nel settembre 1161 ed ebbe l'investitura feudale da Federico Barbarossa a Pavia il [...] 29 settembre con l'obbligo di aderire all'antipapa Vittore IV e dopo breve titubanza vi si adattò. Nel 1162 si pose in lotta con Venezia e fu sconfitto in mare e obbligato a pagare un tributo annuo di ... Leggi Tutto

TORNIELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI Giancarlo Andenna – Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] dal presule di Novara, Litifredo de Sancto Petro, nei confronti del giudice cittadino Gotefredo. La cerimonia avvenne alla presenza di due capitanei di pieve, Obizzone de Sancto Petro, e Ottone da Conturbia. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – GREGORIO DA MONTELONGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI II PALEOLOGO

Ludovisi, Niccolò

Enciclopedia on line

Ludovisi, Niccolò Principe di Piombino (m. 1664), fratello del cardinale Ludovico, sposò in seconde nozze Polissena di Mendoza principessa di Piombino, ed ebbe perciò dall'imperatore Ferdinando II l'investitura del principato [...] (1634), del quale fu per pochi anni privato dai Francesi (1646). Ricoprì pure varie cariche: fu senatore di Bologna (1640), comandante (1645) della flotta pontificia di Innocenzo X, la cui nipote Costanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – FILIPPO IV – CARDINALE – PIOMBINO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovisi, Niccolò (1)
Mostra Tutti

homagium

Enciclopedia on line

Atto costitutivo del rapporto di commendatio o vassallaggio, elemento essenziale del feudo. Il vassus (vassallo) si inginocchiava davanti al signore. Seguiva il giuramento di reciproca fedeltà e l’investitura [...] di un beneficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

PAPATO

Federiciana (2005)

Papato Girolamo Arnaldi Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , conte di Aversa, giurarono fedeltà alla Chiesa romana, ma, in cambio, Niccolò II confermò a quest'ultimo l'investitura del principato ex longobardo di Capua, conferitagli poco tempo prima dal suddiacono Ildebrando (il futuro Gregorio VII), in veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

Gregòrio VII papa, santo

Enciclopedia on line

Gregòrio VII papa, santo Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] aperto conflitto con il re di Germania Enrico IV e aprendo un periodo di conflitti noto come "lotta per le investiture". Il cuore delle tensioni si spostò in Germania, dove molti feudatari  ostili a Enrico IV avevano approfittato della situazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ROBERTO IL GUISCARDO – DOTTRINA EUCARISTICA – BERENGARIO DI TOURS – MATILDE DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio VII papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 213
Vocabolario
investitura
investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
autoinvestitura (auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali