Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Chiesa di Roma ha invitato le altre Chiese a inviare osservatori al Concilio Vaticano II e ha inoltre accettato di tre di questi paesi e l'estensione da parte della CEE di speciali privilegi commerciali ad alcuni altri. L'EFTA manteneva, tra i paesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] effetti dell'intesa dei due sovrani si estesero a tutti gli Stati che inviavano atleti e delegazioni a Olimpia e, un po' per volta, a dei ragazzi (632 a.C.-133 d.C.): è una delle specialità per le quali è stato tramandato il maggior numero di nomi di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] avrebbero dovuto accrescersi sino a 10.000. A Genova, dopo invio 1.367 persone non accettansi altre e contavamo su 2.500 guerra che fu un vero disagio per tutta l'Italia e specialmente per la nostra famiglia". Bologna, Archivio di Stato, Tribunale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la Cina di Formosa. C'erano inoltre alcuni osservatori inviati da Cipro, dalla Palestina, dalla Tunisia, dall'Algeria e di un frazionamento del Terzo Mondo, al punto che certi specialisti o uomini politici sono arrivati a negare la sua unità.
...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] è tanto più grande quanto maggiore è il valore di K, specialmente a basse concentrazioni di substrato.
I risultati di questo tipo di analisi , come la primachina, a soldati americani inviati durante la seconda guerra mondiale nel Pacifico ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , come evidenziano per esempio le lettere a essi inviate dal minor consiglio negli anni 1308-1310 (21). via più diffuso all'appalto. Essi colpivano anzitutto i generi di consumo, specialmente vino, carni e sale. Nel 1318, per esempio, il dazio sul ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] alle nazioni europee nel 1938, e l'URSS, che inviò una squadra soltanto al termine della guerra mondiale, nell'edizione conquistò il primato mondiale dei 500 m (1′02,9″); lo specialista lombardo del fondo Carlo Speroni, che nel 1924 fu tra i primi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e meridionale. Un contingente di manodopera a contratto fu inviato inoltre nella Guiana, a Trinidad e nella Réunion. Tra immigrazione, in "Movimento operaio e socialista", 1981, IV, n. speciale 1-2.
De Felice, R., L'emigrazione e gli emigranti ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , lo stomaco, il pancreas e il rene; gli altri inviano fibre alla porzione inferiore dell'intestino e alla vescica. Gli , il che conduce a cessazione o diminuzione della liberazione, specialmente se la frequenza degli impulsi del nervo è alta. Anche ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ordimenti, altre li rimettono nelli lizzi e petteni, altre che inviano le tele sopra li teleri, li disegnatori et levatori delle incremento della bachicoltura e della trattura della seta, specialmente della seta sottile pregiata che si produceva con ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...