IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] . Per lo sviluppo dell'energia idrica sono stati studiati in modo speciale i fiumi Shannon, Eme, Bann e Liffey e il progetto per Neill vi fu riconosciuto ard righ d' Irlanda e il papa gl'inviò per l'occasione una corona di penne di pavone. Ma il suo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] i governi di Parigi e di Londra, li trovò in condizioni precarie. Il 2 giugno sir Samuel Hoare veniva inviato d'urgenza in missione speciale a Madrid, il 5 era chiesto il gradimento a Mosca per l'accreditamento di due nuovi ambasciatori, sir Stafford ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] né di razza né di religione, non esisteva più una speciale questione macedone. Per un momento parve che la loro di sbarcare l'11 agosto e su richiesta del generale Petitti fu inviata subito in linea nel settore del Koursã Balkan, a oriente del ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] 900-1100), e in molte parti delle Isole Britanniche, dove specialmente il norvegese resisté a lungo (p. es. nelle isole Orkney i centenarî, i locopositi. Dal centro vengono inviati messi a controllare l'amministrazione giudiziaria e finanziaria, ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] notte e fra inverno ed estate, e si presenta utile in modo speciale durante l'inverno, che all'altezza di 700-800 m. s. ritirati verso l'oasi di Uau-el-Kebir, il generale Graziani inviò contro di loro una colonna, composta da truppe sahariane. Il 13 ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Act del 1911. Anche durante la legislatura può avvenire, specialmente in caso di conflitto tra parlamento e governo o tra le Ai parlamenti dello Stato della Chiesa, il nuovo rettore, inviato a reggere la provincia dal pontefice, si presenta per ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] dall'arte orientalizzante, cioè dal sec. VIII a. C. e specialmente durante il sec. VII a. C. Efeso e Camiro (Rodi) le altre chiese e il palazzo imperiale. Preziosi oggetti erano inviati in dono dagl'imperatori alle chiese di Occidente (croce di ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] fin dalla costituzione del regno da parte dei Normanni, e poi specialmente per opera di Federico II, così nello Stato della Chiesa, per opera dei legati e rettori pontifici inviati nelle provincie, così in Piemonte, così in Sardegna, ecc.: e dovunque ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] pieno diritto quiritario, o a quelle città che, per speciale benevolenza del governo di Roma, e ciò soprattutto durante l di Roma, con l'assistenza d'una commissione di dieci legati inviati dal senato; è lui che emana la legge costitutiva della ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] in pace hanno forme contratte le unità di ogni ordine da inviare nel teatro della guerra; costituire nuove unità, in pace non del volontariato (col quale si formano i sottufficiali e gli specialisti) con ferma superiore a quella delle classi di leva; ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...