Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 'Egitto, quali la Nubia e le oasi libiche, fra cui specialmente Siwah (detta poi dai Greci Ammonion), dove il dio dava risulta che, in occasione d'una grave carestia di cereali, C. inviò 400.000 ettolitri di grano a 41 città della Grecia, fra cui ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] paese. E fra le tante misure che dovremmo elencare una almeno richiede una menzione speciale: la decisione di Gregorio XIII, il bolognese Ugo Boncompagni, di inviare dei ‘visitatori apostolici’, vescovi dotati da lui di pieni poteri, per avviare l ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] furono computate a più di 11.000 lire, e nella grande flotta inviata contro i Genovesi nel 1298 erano 5 le galee armate da Zara dazi doganali è l'introito procurato dal rilascio di permessi speciali - sotto forma di grazie - per l'esportazione da ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] ) siano dovuti a fattori specifici e richiedano forme speciali di prevenzione.Il perfezionamento della raccolta di dati sui concepito come un 'testo', attraverso il quale vengono inviati determinati messaggi in chiave simbolica alla vittima stessa e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] degli ordini vigenti nelle altre parti del Regno o da speciali successive disposizioni, ed in parte devono informarsi, se non manuali in uso nei territori ereditari dell’Impero, o quelli inviati da Vienna a titolo di informazione e di riferimento, e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] programma di accentramento mirante a ridurre tutto nelle mani sue o di poche persone di sua fiducia, inviate in legazioni o missioni speciali. Governo personalistico in alto grado, che si esplicava attraverso il clientelismo, e non poteva non portare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Inghilterra, il vacillante Impero cinese si preoccupava di inviare all'estero i suoi giovani più promettenti, per pubblicazioni, tra cui quella di Teich e Young (1973) e i numeri speciali di Past and present (1982) e Isis (1984) dedicati a Scienza e ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] patriziato contro i prestiti forzosi sui beni del clero, specialmente tra il 1528 e il 1534, e alle pressioni maggio 1538 il Concilio a Vicenza ed uno dei due commissari inviati in quella città per i necessari preparativi fu proprio il vescovo ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] di Sacco", aveva offeso e minacciato alcuni pubblici ministri inviati dal podestà di quel luogo, e aveva quindi attraversato suo è de grosse et patente lettere ab antiquo specialmente instituto, videlicet audi alteram partem si vis recte iudicare ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] modo più oculato: a Budua, dove i sindaci hanno provveduto all'invio di legname per la propria residenza; a Sebenico, dove i soldati meravigliosa le cui pietre sono legate con una calce speciale impastata con chiara d'uovo; nella bella piazza è ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...