Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] . Per ottenere dall'imperatore il privilegio del 1226, gli inviati della città di Lubecca dovettero intraprendere un lungo viaggio che Worms) formarono un consiglio cittadino-signorile destinato in special modo a curare gli interessi della città. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] primatisti e le lunghe carovane delle scuderie societarie. Gli inviati della carta stampata, ogni giorno, raccontano le imprese onore. Prima sulle pagine dei giornali, poi negli speciali televisivi e infine nelle opere cinematografiche. Dell'icona ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] temperature estremamente elevate (fino a 1.260 °C), sono necessari materiali speciali, di cui si conoscono due versioni: una a bassa densità (4 base del grande numero di astronauti (circa 200) inviati nello spazio da Stati Uniti e Unione Sovietica. L ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] componenti necessari alla costruzione. Questi ultimi vengono poi inviati in forma digitale ai fornitori di competenza e inclinazioni della griglia portante, evitando il ricorso a pezzi speciali di fusione.
La struttura portante è stata così ripartita ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] consiglio su alcune lettere provenienti dall'Ungheria e per un'ambasceria da inviare in quel Regno. In proposito poneva "parte" il 15 e il cinque banditi in contumacia e trentuno graziati con speciali ammonizioni. Alcune fonti tramandano però che nei ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] solo in seconda istanza, d'intrattenimento: gli operatori venivano inviati in tutto il mondo per catturare immagini di paesaggi esotici illusione di realtà diegetica. Il cinema europeo, specialmente quello delle avanguardie storiche, per lo più mirava ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Cola di Rienzo, che il papa aveva liberato (settembre 1353) e inviato in Italia perché l'A. lo mettesse a capo del governo di venuta dell'abate di Cluny, Androino della Rocca, in missione speciale, non meglio indicata: ma doveva soppiantare l'A. nella ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] pp. 159-69; Id., The Problem of the Missale Special, London 1967; J.-L. Boutaine, Betagraphie et technique connexe una volta convertiti in segnali elettrici, vengono processati e inviati sullo schermo di un oscilloscopio. Lo spettro rappresentato ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] bastano, sicché ben presto s'indebita, sicché è costretto a inviare il proprio segretario Neri Repucci da Cosimo perché questi lo mai consiglio di alcuna sorte", ossia non vi sono commissioni speciali, ma si limita, se "ha alcun dubbio", a ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] Siricio e soprattutto Anastasio, avevano intrattenuto speciali relazioni nell'intento di sottrarla ai facilmente le cause deve essere riservata riverenza" (ep. 2, 3, 5). La lettera inviata a tutti i vescovi riuniti nel sinodo di Toledo (ep. 3, in P.L ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...