Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] che conduceva alla camera del sarcofago. Per il culto v'era uno speciale tempio funerario posto ad oriente: quello di Ṣôser a Saqqārah, e al pronto rimedio contrapposto ad una carestia, mediante l'invio d'una flotta, carica di grano egiziano ch'era ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Tracia; ma il canone 28, che vede nella posizione speciale di Roma la giustificazione del primato, non è accolto da a tener stretti a sé, e la Germania e gli Slavi di Boemia inviano i primi missionarî ai Magiari il cui re Stefano II riceve, nel ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] il suffisso -a-lla -o-lla -ŭ-lla che nel Cimarico forma diminutivi, specialmente da nomi di animali. Con nomi di parti del corpo il Saraveka ha pure le regioni del Plata e il Chile, implorava l'invio di Spagnoli, perché "i nati di questa terra, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] La sorte delle armi gli fu sfavorevole. Un esercito da lui inviato al comando di Giorgio Paleologo fu sconfitto a Farsalo (1081) ed dal 270 al 410; e la storia dei proprî tempi, e specialmente degli Unni e di Attila, di Prisco. Quest'opera è perduta; ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] luogo di produzione, prima che la balla sia inviata al mercato di Alessandria. Dopo questa pressatura, e torti insieme siano 2, 3, 4, ecc. Salvo i ritorti speciali e quelli chiamati ritorti fantasia, i filati componenti un ritorto sono, come si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] isola, sin dal sec. V a. C., l'allevamento del bestiame, specialmente ovino: e dove c'è bestiame, sono caci, lana e pelli. in Africa l'ambasceria che il Parlamento siciliano gli aveva inviato per offrirgli la corona del regno.
Da Palermo Pietro mosse ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] valle del Rodano, a meno di 600 in quella del Reno: lo inquadrano specialmente nel Vallese, cime superiori a 3 e 4 mila metri, e le di eserciti stranieri: il duca Enrico di Rohan venne inviato nel 1631 dal cardinale di Richelieu nei Grigioni. Nel ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] e 800 m), P. Mennea (100 e 200 m; in quest'ultima specialità primatista mondiale con 19,72s, a Città di Messico, 1979), C. Grippo considerano i componenti degli equipaggi. Ossia se una nazione invia una squadra completa di undici uomini per le cinque ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] grandissimi. Per dichiarare la guerra si usavano formalità e procedure speciali. Il re e i suoi consiglieri ne discutevano l'opportunità e le possibili conseguenze; s'inviavano ambasciatori al popolo nemico; per mezzo di appositi informatori o ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , tutte le provvidenze per la salute fisica del popolo e specialmente per l'infanzia, come le colonie marine e montane, che dalle colonie italiane esistenti all'estero, ed erano stati inviati in Italia dai Fasci italiani all'estero (v. colonie ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...