IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] legname, che rappresenta di solito in valore la maggior voce degl'invii all'estero. Dei 7½ milioni di ettari a bosco, 2½ ; 40-50 nella riserva). Gl'inabili e gl'indegni pagano una speciale imposta militare; in caso di guerra, i primi sono chiamati a ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] cornice a queste solenni manifestazioni. E gli inviati delle potenze straniere e i forestieri di ogni n. 1575); il riscontro e la vigilanza sull'amministrazione del fondo speciale di beneficenza e di religione della città di Roma (legge 14 luglio ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si coltiva un po' dappertutto per uso degli abitanti, ma è specialmente diffuso nei dintorni di Scutari ed Elbasan, dove una parte del per tutta la penisola balcanica. Khair ed-dīn pascià, inviato da Murād I in Albania, vinceva Balša II sulle ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] come i giovani delle nobili famiglie romane venissero inviati in Etruria ad apprendere l'etrusca disciplina, e bianco e a graffito. Poi sono alcuni vasi di Cerveteri, specialmente lebeti, di forma cilindrica su tre o quattro peducci: recano dipinte ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e Padova. Nel gennaio del 1859, oscurandosi l'orizzonte, fu deciso l'invio in Italia di un altro corpo d'armata (il I) sottratto all' campagna con scopi che non erano sembrati ben chiari, specialmente al Cavour, nell'animo del quale era sorto il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del territorio cioè diviso a centurie per i coloni inviati da Roma.
Bononia doveva avere l'aspetto di un seta, che da un po' si è estesa l'apicoltura, che la caccia, specialmente sui monti e nelle bassure delle valli, è remunerativa e che buono è il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ancora bene la scena. In Asia Minore un tipo di teatro speciale si afferma in epoca romana, distinto dagli altri per la sola l'istituzione d'un comitato di lettura per i nuovi lavori inviati da qualunque cittadino, ecc. Nel 1935 il regime ha creato ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] comprende la centrale di betonaggio (il calcestruzzo è inviato mediante benne o piccoli semoventi), la centrale per sul luogo di posa, che avviene ''a sbalzo'' mediante speciali apparecchi di sollevamento; un primo esempio è il ponte-viadotto Mount ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] i viaggi di J. Tschudi, di G. E. Cox e specialmente di R. A. Philippi considerato il padre della geografia scientifica del i danni per gli Spagnoli furono enormi, sì che fu necessario inviare per soccorsi nel Perù Alonso de Monroy che fu di ritorno ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] spesso a piedi nudi; durante la stagione delle piogge e specialmente nei terreni paludosi si usano zoccoli di legno. Grandi pettini di Cavour, a concordare nel 1858 con monsignor Massaia l'invio a Brava di un missionario savoiardo, il padre Leone Des ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...