(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del territorio cioè diviso a centurie per i coloni inviati da Roma.
Bononia doveva avere l'aspetto di un seta, che da un po' si è estesa l'apicoltura, che la caccia, specialmente sui monti e nelle bassure delle valli, è remunerativa e che buono è il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] i viaggi di J. Tschudi, di G. E. Cox e specialmente di R. A. Philippi considerato il padre della geografia scientifica del i danni per gli Spagnoli furono enormi, sì che fu necessario inviare per soccorsi nel Perù Alonso de Monroy che fu di ritorno ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] specialmente per quanto riguardava la Spagna. In effetti truppe volontarie tedesche erano inviate in tende la pena avuto riguardo al singolo delinquente (principio della prevenzione speciale). In seguito a progetti del 1909, 1913, 1919 e 1922 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] mantenevano legazioni permanenti, ma s'inviavano occasionalmente missioni speciali composte di più persone, forse : tuttavia anche qui non mancano le esenzioni per via d'accordi speciali, o della legislazione del luogo.
B) Dal punto di vista reale ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] due cardinali e dal rispettivo nipote e fratello Stefano, specialmente i castelli della Colonna e di Zagarolo e la città , al più tardi nel 1303, si rifugiarono in Francia.
L'invio del manifesto di Lunghezza e il rifugio alla corte francese erano ben ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Chiesa di Roma ha invitato le altre Chiese a inviare osservatori al Concilio Vaticano II e ha inoltre accettato di tre di questi paesi e l'estensione da parte della CEE di speciali privilegi commerciali ad alcuni altri. L'EFTA manteneva, tra i paesi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] l'imperatore Giuseppe II. Quale aio dei due giovani venne così inviato in Toscana da Vienna il conte Franz de Paula von Colloredo, grascie" estere; il 30 furono stabilite magistrature speciali, i presidenti delle Vettovaglie, con funzioni analoghe ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] dissuaderlo dall'alleanza con Luigi XII e impedire che inviasse i suoi ambasciatori al concilio scismatico di Pisa convocato presentati personalmente alla Dieta, furono condotte con loro speciali trattative, prima a Schweinfurt: e poi a Norimberga ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] suoi sudditi ribelli" danneggiarono anche la posizione del suo inviato nei Paesi Bassi. I due anni della permanenza di con multe (salvo eccezioni). Il giudice non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di reclusione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] né di razza né di religione, non esisteva più una speciale questione macedone. Per un momento parve che la loro di sbarcare l'11 agosto e su richiesta del generale Petitti fu inviata subito in linea nel settore del Koursã Balkan, a oriente del ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...