Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] .000 t. di TNT. Per il trasporto si usano due autocarri speciali della potenza di 375 CV ciascuno, che consentono di raggiungere la velocità espansa. I dati di distanza vengono inviati al calcolatore mediante syncro.
Le caratteristiche funzionali ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] guerra di sterminio contro i civili già adottata dai reparti speciali delle SS (Einsatzgruppen) durante l'occupazione della Polonia, piccoli, i vecchi, i malati e i bambini erano inviati immediatamente alla camera a gas. Il rigore di queste selezioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Hugues de Lionne, valutate a Roma da una congregazione speciale di cardinali e dallo stesso pontefice. Il vero artefice pp. 191-226; sia il Giustinian sia il Basadonna furono inviati come ambasciatori a Roma negli anni in cui vi fu il Rospigliosi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] cederle alle mandrie collettive, aggredivano i funzionari inviati nelle campagne per introdurvi il nuovo ordine, anni prima nel quadro del loro accordo con Chiang, e agli speciali diritti economici in Manciuria. Non è chiaro quali fossero i disegni ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] programma di accentramento mirante a ridurre tutto nelle mani sue o di poche persone di sua fiducia, inviate in legazioni o missioni speciali. Governo personalistico in alto grado, che si esplicava attraverso il clientelismo, e non poteva non portare ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Ero in servizio a Beirut e insieme con tre altri (pazzi) inviati, tutti e tre inglesi, noleggiai un vecchio DC3, che volando a durante la fuga: sembra infatti che alcuni dei gruppi speciali, in particolare i fedayn Saddam si siano letteralmente ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] della S. Chiesa, con un coraggioso programma di riforma ecclesiale, e de Il Gesuita moderno, del Gioberti. Rosmini, inviato in missione speciale dal governo piemontese, era stato accolto alla fine di agosto del 1848 con estrema cordialità da P., che ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 449-500), per tacere di tante altre classiche ricerche su punti speciali, come quella sulla economia delle storie di Timeo in Jahrb. f. la grossa "Miscellanea Beloch" (una raccolta di opuscoli inviati al B.) in possesso dell'Istituto di archeologia e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] l'imperatore Giuseppe II. Quale aio dei due giovani venne così inviato in Toscana da Vienna il conte Franz de Paula von Colloredo, grascie" estere; il 30 furono stabilite magistrature speciali, i presidenti delle Vettovaglie, con funzioni analoghe ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Procida e si incontrò con i messaggeri che gli furono inviati da Giacomo II. Il 20 giugno 1295 era stata decisa Capitula Regni Siciliae, I, Panormi 1741, pp. 41-111; N. Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...