Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] le forze spagnole recuperando fortezze e città: la speranza è nella bancarotta spagnola, travolta dalla fallimentare spedizione dell’InvincibileArmata; non fa i conti, tuttavia, con gli interessi dei Genovesi che, temendo la concorrenza di Amsterdam ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Anna Lisa Schino
Il teorico del potere assoluto dello Stato
Vissuto nella prima metà del Seicento, il filosofo inglese Thomas Hobbes fu il primo teorico dello Stato moderno. Sua principale [...] lo avevano partorito sua madre e la paura: infatti in quei giorni in Inghilterra si attendeva con terrore l'arrivo della Invincibilearmata, la flotta inviata dalla Spagna in guerra con gli Inglesi. E in effetti il tema della paura della morte e del ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] , ma dopo l'ennesima congiura la mandò al patibolo (1587). Filippo II, re di Spagna, organizzò allora la spedizione dell'InvincibileArmata per attaccare le coste inglesi e invadere il paese. Nel canale della Manica la sua flotta di galeoni un po ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese
Duca di Parma e Piacenza (Roma 1545-Arras 1592). Figlio di Ottavio Farnese e Margherita d’Austria, partecipò alla cattura del tesoro della flotta ottomana a Lepanto (1571). Dal 1576 [...] Nel 1586 divenne duca di Parma, Piacenza e Castro, ma non poté recarsi nei propri domini. Dopo la sconfitta dell’Invincibilearmata, difese la Lega cattolica francese da Enrico IV, che batté sotto le mura di Parigi (1589) e conquistò successivamente ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] più perfezionandosi nel sec. XVII. Largo fu l'impiego dei brulotti nei tempi posteriori, fra i quali quello contro l'InvincibileArmata alla fonda a Calais (8 agosto 1588), e quello fatto da C. Canaris contro i Turchi (1822-24). Analoghe applicazioni ...
Leggi Tutto
FROBISHER, sir Martin
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato a Doncaster nel Yorkshire (1535?), morto nel 1594 a Portsmouth. Nei suoi anni giovanili lo vediamo prendere parte a varie navigazioni in Guinea, [...] . Negli anni successivi il F. ha alti comandi nella flotta: nell'86 con Drake nelle Indie Occidentali, nell'88 contro l'invincibilearmata, nel '94 sulle coste francesi, dove riporta la ferita che in pochi giorni lo conduce a morte. Era stato fatto ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Lepanto contro gli Ottomani segnò un’altra data spartiacque nell’Età moderna, ma nel 1588 la sconfitta della «InvincibileArmata» spagnola nello scontro militare con la flotta inglese segnò l’inizio del declino della Spagna come grande potenza. Va ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] domini delle Antille minacciati dalle devastanti imprese di F. Drake; il L. assistette all'allestimento di quell'InvincibileArmata che avrebbe dovuto piegare l'insolenza inglese e anche al tragico epilogo dell'impresa, sempre schierandosi a favore ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] in parte fu raccolto e portato personalmente in Italia, come la nota delle navi, forze militari e provviste dell'InvincibileArmata; in parte, come il materiale riferentesi alla cacciata dei Moriscos del 1609, gli fu spedito successivamente. Le sue ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] ad Anversa e a Bruges.
Era l’anno dello scontro fra l’InvincibileArmata spagnola e la flotta inglese. Là don Amedeo fu testimone degli sforzi compiuti dall’armata spagnola contro la rivolta delle province protestanti, apprendendo l’arte militare dal ...
Leggi Tutto
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...