Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] terribile, ancor più terribile dei cani parlanti. Ci penso da tre giorni, da tre giorni mi torturo Io non m’appartengo, io sto scrivendo il diario, io osservo me stesso scrivere il diario, iopenso che sto osservando me stesso scrivere il diario, io ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] italiani c’è un odio innato per i tedeschi, è vero, ma, debbo dire la verità, anche loro mi fanno tanta pena.Iopenso tra me...perché gli uomini debbono odiarsi? Ora come allora, sono i bambini le prime vittime della guerra, come descrive in questo ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] La Russa, a rispettare l'opposizione in quest'Aula!», per poi aggiungere:Magari pensavo di farle un complimento, si figuri. Talvolta diceva che era adulatore. Iopenso che lei abbia almeno il dovere di farmi recuperare il tempo. Sono certo che ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] posso lanciare un messaggio, smettete di credere in voi stessi […]. «Ah, se io mi impegno ce la farò!» No!, non ce la farete mai; vi stanno è un discorso manipolatorio dietro. Io nascondo le mie trappole e tu ridi quando iopenso sia giusto che tu lo ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] più difficile, rispetto agli anni in cui ho iniziato io a scrivere, orientarsi e formarsi in una società letteraria , se colgo il senso più “interno” e intimo della tua domanda, penso che il “dettato” che faccio mio sia quello di non venire meno, ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] Vetrugno e si intitola Apoteosi di un allucinato (QED, 2024). Partiamo da un punto: chi scrive è un poeta e io non penso sia questione da poco, perché in mezzo a narratori da autofiction a gettoni pronti a immolare anche l’ultima questione privata ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] alcuni anni fa in Non guastare la mia bellezza, poi io le ho riprese e riscritte tra l’inglese, l’italiano studiato e insegnato la lingua italiana per molti anni, quindi, sì, penso spesso in italiano, ma anche in francese e inglese. Il pensiero tra ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] continuo pungolarmi è la più grande forma di amore che io abbia mai ricevuto… io non so per quanti anni ancora la mia vita sarà così non era mai stato fatto e mi sono chiesto come mai. Penso fosse una questione di fatica, da tutte le parti: avere a ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] fino in fondo, ma non lo fai, non lo faccio, perché pensi, penso, che se ti metti a osservarlo con insistenza lui si sentirà a , scrive Trevisan, pochi mesi prima della sua scomparsa. Scrive Io, un matto trattato senza pietà e, sì, noi avremmo ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] nel testo con le sottolineature. E a un certo punto penso alle isole che cerchiamo in molti e senza le quali non visto l’uomo come un animale economico, guidato solo dall’egoismo. Ma io so che l’uomo è capace di grandi prove, di grande altruismo, ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
oltrapagato
Solo in Rime XCI 52 Quand'io penso un gentil disio... / parmi esser di merzede oltrapagato. Il vocabolo è " un composto di gusto provenzale " (Contini), conforme alla dotta elaborazione che caratterizza tutta la lirica.
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza...