Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] con r=60⋅105 (pubblicata nel 1541). Quella del 1490 fu in assoluto la prima tavola pubblicata a stampa. Tale tavola, in cui i valori di fornirmi la dimostrazione. Armato da questa assistenza, io ne cercai la dimostrazione, il che fu assai difficile ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] sotto il 94%, e nel 1344 toccarono il 102%, massimo assoluto per tutto il '300. La redenzione dei vecchi titoli fu con cenni sull'incidenza di carestie). Nel 1341 il comune acquistava a io grossi lo staio, e vendeva ai cittadini attorno ai 13; si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] pervenuto, e al momento di riassumere Scipione afferma:
Ero io stesso molto affezionato all’uomo che sapevo essere stato stimato anche in un libro. Ma presso i Greci il primo in assoluto a svolgere indagini fu Talete: al quarto anno della XLVIII ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Padova = lire 3, soldi -; i quarta di vino da Vicenza lire 3, soldi io; 1 quarta di vino vecchio da Vicenza = lire 4, soldi 14; I quarta di c. 56. Ma più ancora testimonia il divieto assoluto, espresso dal pregadi il 27 gennaio 1418, di utilizzare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] più chiara delle quali, in progressione, è contigua al bianco assoluto; dunque nel complesso ‒ continuava Grossatesta ‒ "ci sono sedici testo l'autore scrive: "per proporzione di inclinazioni io non intendo il rapporto degli angoli, ma delle linee ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] identità, dall'altra. L'Ego primario si può designare con i simboli Io e Me; un sistema del Sé è composto dei simboli che si Acton che ‟il potere corrompe; e il potere assoluto corrompe assolutamente". Un'investigazione accurata mostra che anche ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo) [...] è scritto [da Dio] in lingua matematica di prezzi calanti dell'energia (non necessariamente in assoluto, ma rispetto ai prezzi degli altri mezzi di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e più ipocrita quella di Federico il Grande, ‟io sono un servitore dello Stato". Il re è veramente il sole, che illumina tutto e a tutto dà vita. Non si deve però confondere la monarchia assoluta con quella dispotica o signorile, che rappresentò una ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] cosa si intende con imperialismo? Si intende la rivendicazione di un potere assoluto sugli altri" (v. Koebner e Schmidt, 1963, p. 149). definitivamente alle nostre spalle, e che effettivamente io sono se guardiamo alla realtà concreta, possano ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] . Nei prossimi decenni non ci troveremo di fronte a limiti assoluti allo sviluppo, ma a scelte e alternative, in cui la London-New York 1989 (tr. it.: Evoluzione del cervello e creazione dell'io, Roma 1990).
Gabor, D., Colombo, U., Oltre l'età dello ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
assolare1
assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme.