In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] fatto il 16 febbraio 2024, quando aveva firmato l’analogo Accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e Regione Calabria:Iopenso che ci siano due modi per affrontare il divario del mezzogiorno, c’è il reddito di cittadinanza e ci sono le ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] al dialetto:Il mio collega ha il buon gusto di battere a macchina la sua lettera di dimissioni su un foglio bianco. Io, senza pensarci, uso la carta intestata, e se questo non bastasse, dopo aver piegato il foglio, lo infilo in una busta anch’essa ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] , mettere spazio in mezzo, / annullare il nulla che ha affogato i nostri giorni». Come si annulla il nulla? Come vive?Iopenso che dovremmo annaffiare di più, e con acqua di montagna, di sorgente, l’orto della memoria. Sembra un destino insito nella ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] «senza alcun rammarico, il proprio singolare percorso di lettura». Io, per me, l’ho fatto: cercavo nel libro delle di una crisi profonda dell’immaginario.Che ne pensi, se esistano ricerche su questo (penso a Foucault del Pensiero del fuori, ma forse ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] la bara in spalla.Divergono dall’originale le scelte per un paio di brevi esclamazioni: «You bet!» (‘Ci puoi scommettere!’) > «Ci pensoio!»; la replica di Joe alla domanda di Jerry («Say, Joe... Tonight is the night, isn’t it?»), «I’ll say» (“Eccome ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] libri e, infine, lei è diventata per me una cara amica… penso e spero di essere stata lo stesso per lei. In che modo secondo per chi non è sardo e non conosce la Sardegna, ma io l’ho trovato fondamentale per approfondire alcuni aspetti che anche per ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] zoo, esattamente come il racconto conclusivo.«Altri – analisti junghiani soprattutto – pensano che l’avvoltoio sia un interlocutore immaginario, un guru interiore», scrive Santucci in Io e l’avvoltoio, dove l’assassino protagonista cammina accanto al ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] la pasoliniana «allegria scamiciata» dei migranti; da un io poetico confuso con l’io empirico dell’autore (anche nella fotografia di p. 34 le patate, scaldo la padella,quanto sei bella, penso, tenero amor mioche credi ancora nella riscossadi un paese ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] penso che ad essa si riallaccino un amor di chiarezza ed un’esigenza strutturale che non mi hanno più abbandonato, e che non sono riuscita io stessa ad abbandonare quando, al mio inizio universitario (Facoltà di Lettere), nella Firenze ermetica del ’ ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] niente Spiega il pragmatismo del suo mestiere, utilizzando la polisemia del termine ‘conto-corrente’, Tu vai controcorrente, iopenso al conto corrente; sceglie due avverbi di modo significativi per l’esaltazione della sua utopia artistica, Ma sono ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
oltrapagato
Solo in Rime XCI 52 Quand'io penso un gentil disio... / parmi esser di merzede oltrapagato. Il vocabolo è " un composto di gusto provenzale " (Contini), conforme alla dotta elaborazione che caratterizza tutta la lirica.
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza...