È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] interessarli. Mentre ascoltavo questa frase, mi sono tornate in mente le centinaia di volte in cui io e chissà quanti altri abbiamo pensato esattamente la stessa cosa mentre lo ascoltavamo spiegare la storia dell’italiano.A volte, Serianni progettava ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] al tu («si vous alliez, Madame» > «Signora, se tu andassi»; «Taisez-vous» > «Taci»; «Andromaque, je pense à vous!» > «Andromaca, iopenso a te!»); abbassamento del registro (da letterario a medio: ossements > ossa; glaive > spada; déité > divinità ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] del fatto che l’ascoltatore possa saperne di più rispetto al parlante. Se penso alla mia situazione, questa prima definizione mi soddisfa a metà. Di fatto, io ho chiesto delucidazioni a una persona che reputavo esperta e ho creato volutamente una ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] ...». Il suo amore stasera è tanto lontano e lei canta: «Dimmi, mi sogni anche tu come succede a me, io che ti aspetto da sempre, non penso che a te». Le strofe si sciolgono in un ritornello trascinante e lui ritorna: «Lampare, fermate l'alba non ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] lettore di non cercare qui dentro quello che non troverà») l’io di questo critico bonario era lì a prendersi le sue responsabilità del grossetano, dove aveva passato la prima giovinezza:Ogni tanto penso a che cosa mi piacerebbe portarmi al di là (se ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] blu se non a un cielo trapunto di stelle?), le rima baciate («penso che un sogno così non ritorni mai più / mi dipingevo le 2010. Immagine: Domenico Modugno in una scena del film italiano Io, mammeta e tu (1958) Crediti immagine: Film diretto da ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] prodotto, soppesando la statuetta tra le mani, commenta: «pensavo fosse più pesante».Discendendo per gli scalini di questa storia, controllo e, per una persona così lucida da affermare «Io costruisco, mio figlio mantiene, i nipoti distruggono. È la ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] la carne acquatica tura l’udito. / Com’è finita la guerra di Troia / io non so più e non so più la tua età» (trad. G. Buttafava). quest’ultimo riesca a identificarlo: «è talmente immobile che penso / potrebbe essere il padre di chiunque, trovato / ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] ampiamente sull’orlo del baratro […]. Quando è uscito il video, ho pensato: “Se non capiscono questo, salutiamo tutti”. Invece il video è Baldini+Castoldi, 2017.Monina 2011 = Monina, M., Io odio Fabri Fibra. Controstorie di un rivoluzionario del rap, ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] con cui la prima era (già entrata) in contatto.Si pensi, ad esempio, al ruolo dello spagnolo e del portoghese nella più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io non so quanti», p. 23). La missiva, in realtà, è datata 1° ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
oltrapagato
Solo in Rime XCI 52 Quand'io penso un gentil disio... / parmi esser di merzede oltrapagato. Il vocabolo è " un composto di gusto provenzale " (Contini), conforme alla dotta elaborazione che caratterizza tutta la lirica.
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza...