TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] altri componenti, di cui i principali sono il cloruro di magnesio e i solfati di sodio, di calcio e di magnesio; lo iodio e il bromo vi sono pure presenti, ma in quantità estremamente tenui. La salinità - intendendosi con questa parola il totale del ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] roseoliche del colera, della meningite cerebrospinale, delle setticemie, ecc.; r. medicamentosa: da copaive, sandalo, trementina, antipirina, iodio, ecc.; r. emotiva; ecc.); l'eritema a placche e l'e. figurato (marginato, annulare, ecc.). Secondo ...
Leggi Tutto
Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente.
La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] , 15 di fecola; 18 di cellulosa; 4 di gomma; 7,5 di sali inorganici (solfati, fosfati e cloruri di sodio e di calcio, senza iodio né bromo). Questa gelatina vegetale il Payen la chiamò gelosio e la trovò composta di C, 42.77; H, 5.77; O, 51.45 ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] di c. trasparenti (ossigeno, azoto, anidride carbonica, aria) e mezzi di c. opachi (sali di sostanze ad alto numero atomico come iodio, bromo, bario, torio ecc.); in ecografia, i mezzi di c. sono dispersioni di microbolle gassose in fase liquida. ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] colare abbondantemente il sangue dalla ferita, s'allontaneranno i corpi estranei si disinfetterà la ferita con tintura di iodio, e si zafferanno le varie anfrattuosità con garza imbevuta di sostanze antisettiche. A manifestazioni tetaniche in atto ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] rene ed è capace pertanto di opacizzare tutte le vie urinarie. L'uroselectan è un preparato organico di iodio e contiene il 42% di iodio che rimane legato anche nelle urine (iodopiridonacetato di sodio). Al congresso radiologico di Monaco nel 1929, M ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] in derivati arsenici; così le soluzioni degli arseniti precipitano l'oro dalle soluzioni dei suoi sali; scolorano l'iodio in soluzione alcalina per bicarbonato sodico: As2O3 + 4I + 2H2O = As2O5 + 4HI.
La soluzione di metaarsenito potassico forma il ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] colore che, per aggiunta di acido nitrico, passa al violetto e poi all'arancio. Se si mescola una soluzione eterea di iodio con quella pure eterea di nicotina, si ha separazione di un olio brunastro che col tempo solidifica in aghetti rosso rubino a ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] ripreso a studiare il poliacetilene ottenuto con i metodi di Natta e ha dimostrato che, drogando il poliacetilene con iodio, si poteva fare acquisire al materiale un’elevatissima capacità di condurre corrente elettrica, simile a quella dei metalli (H ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] nelle loro carni in quantità superiore a quella che si trova nella carne degli animali terrestri; abbondano il calcio, lo iodio (p. marini), il selenio, il fluoro, ma il ferro compare in quantità inferiore rispetto alla carne di altri animali. Per ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...