PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] si ripete nel 2° grande, che non possiamo esaminare minutamente, e nel 3°, dal cesio all'ekaiodio, omologo, tuttora ignoto, dello iodio. In questi due periodi la valenza massima sale a 8 con RuO4, OsO4. Il 4° poi, che comincerebbe con l'ekacesio, si ...
Leggi Tutto
Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] parole, come: ma, mari, marito, maritozzo; cava, cavallo, cavallone, ecc. Una decapitazione successiva dà luogo a una parola decrescente: iodio, odio, Dio, io, o.
Antipodo. - È così chiamato uno speciale bifronte (v.), dato da una parola o frase che ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] del cobalto tetravalente: CoX4. - Trattando la soluzione d'un sale cobaltoso, mantenuta ben fredda, con idrato sodico e iodio, cioè con ipoiodito sodico, si forma un precipitato nero che presenta una composizione molto vicina al biossido CoO2, ma ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] : preparati mercuriali (da evitarsi nei bovini), acido salicilico, catrame e suoi derivati, impiegati a preferenza in pomata; tintura di iodio, acido fenico e cloralio idrato in parti eguali; nel cane, il balsamo del Perù, la luce della lampada a ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] è al suo inizio, o medicamentosa a base o d'arsenico a dosi elevate, o di benzolo, manganese, oro, bismuto, chinino, ferro, iodio, antimonio. Fu tentata anche la trasfusione di sangue. La terapia fisica fatta con radium, ma specialmente con i Raggi X ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] esercitata dalle ghiandole endocrine sulla morfogenesi, sulla relazione tra attività della tiroide e suo contenuto in iodio, sui surrenL Si segnalò inoltre per alcune brillanti ricerche di morfologia costituzionale, di antropometria, di osteologia ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] Soc. italiana di biologia sperimentale, I [1926], pp. 593s.); su alcuni aspetti di patologia epatica (Sulle variazioni del numero di iodio dei grassi del fegato in autolisi settica, ibid., II [1927], pp. 326-330, in collaborazione con A. Frisco; Il ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] organici. La composizione chimica include composti inorganici principali (bicarbonati, bromo, calcio, cloro, ferro, fluoro, fosforo, iodio, magnesio, potassio, rame, sodio, zinco, zolfo) e un notevole patrimonio di sostanze inorganiche presenti in ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] formica, propionica, dell'etere etilico, dell'ossido etilenico, dell'alcole metilico, della dietilammina, catalizzata dallo iodio molecolare (che agisce tuttavia presumibilmente allo stato atomico); la formazione di acido cloridrico dai suoi elementi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] acroleina, perché difettavano della glicerina necessaria per prepararla, e non usarono composti iodurati, perché avevano poco iodio a loro disposizione. Spesso furono impiegate in pratica anche mescolanze di diverse sostanze aggressive, qualche volta ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...