Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] agli alimenti permettono di contrastare problemi dovuti alla loro carenza. L'esempio più tipico per l'Italia è l'aggiunta di iodio al sale da cucina al fine di prevenire e curare il gozzo, malattia ancora diffusa in alcune zone montane.
Coloranti e ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] quel giorno arriverà cm minimo lancerò 1 bomba ^.^, (da Canobbio 2005: 310)
alla citazione dotta:
(7) tu credi che lo iodio ti abbia fortificato l’essere: mentre in realta’ sei come Gustav von Aschenbach e ti stai lentamente avviando alla defunzione ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] ivi 1852), al quale è dovuta la scoperta dell'allossana, da lui ottenuta per azione dell'acido nitrico, o del cloro o dello iodio, sull'acido urico (Giornale di fisica, s. 2, 1 [1818] p. 117; Annali di chimica, s. 2, VIII [1818], p. 201). La sostanza ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] sul mercato nuovi corpi illuminanti che hanno soppiantato gradualmente quelli basati sull'incandescenza. Le ampolle al quarzo-iodio, in seguito usate anche nell'i. domestica, hanno costituito allora una vera e propria rivoluzione, risultando, a ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] i solidi a massa costante fino a 480 °C, trasformato i carbonati in ossidi, bruciato la sostanza organica e sostituito bromo e iodio con cloro. La salinità media in o. aperto è circa il 35‰, ma in mari con elevata evaporazione, lento scambio di acque ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] origine del vegetale, che ne contiene circa il 50% rispetto al peso della mandorla; ha elevato numero di iodio e differisce dagli altri oli vegetali per contenere come costituente principale acido eleostearico. Essiccandosi forma pellicole resistenti ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] , ligniti, torbe, e negl'idrocarburi d'origine animale o vegetale da cui derivano bitumi e petrolî; la concentrazione dello iodio nelle alghe, del rubidio nella barbabietola; e così quella del fosforo nelle ossa di animali e nei gusci di molluschi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] delle cellule epidermiche del seme. Essi sono costituiti da cellulosa quasi pura, si colorano in blu per l'azione successiva dello iodio e dell'acido solforico, e in rossovioletto, se trattati con il cloro-ioduro di zinco. Al microscopio il pelo si ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] fissare il fosfato di calcio contenuto in soluzione nel mare, come esistono oggi esseri viventi capaci di fissare l'iodio, la silice, il carbonato di calcio, ecc. Debbono cioè essersi formati potenti banchi fosfatici sui quali venivano depositandosi ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] sporche d'olio da macchine o di terra, ecc., debbono essere pulite con benzina iodata poi con alcool e per ultimo con un poco di tintura di iodio senza largheggiare troppo per non produrre escare. La ferita deve poi essere medicata asetticamente con ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...