Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] padre al trono di Napoli promessogli da Giovanna I; e da Luigi II pervenne a Iolanda d'Angiò, di Carlo di Calabria, della figlioletta Maria e di Maria diValois in S. Chiara; quelli di Giovanni, duca di Durazzo, e di suo fratello Filippo, principe di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Iolandadi Fiandra (Londra, BL, Yates Thompson 27), databili intorno e poco dopo il 1350. Un insieme di significative coincidenze consente di . La committenza, da parte di Carlo di Calabria e della moglie Maria diValois, dello splendido volume con i ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] v.) per Giovanna di Navarra nel 1340 ca. (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3145) e per Iolandadi Fiandra nel 1355 di Gian Galeazzo Visconti, Isabella diValois (Cibrario, 1861⁵). Il più antico libro d'o. lombardo noto è quello di Bianca di Savoia, madre di ...
Leggi Tutto