Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] dei casi, induce in un secondo tempo una serie di complesse reazioni di adattamento dei recettori stessi. I tre più importanti fanno aumentare la frequenza di apertura dei canali per lo ione cloro indotta dal legame del GABA con il suo recettore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] (fig. 6). La tasca di legame per il nucleotide ATP e uno ione magnesio è situata alla base della fenditura. È interessante che la struttura terziaria complessiva del dominio ATPasico assomigli in modo straordinario a quella dell'actina G, nonostante ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] più semplici, che a esso pervengono attraverso l'ampio e complesso sistema vascolare del fegato. I sali biliari sono sali di , esso ha il compito di riassorbire l'80-90% dello ione bicarbonato (HCO₃⁻) che viene filtrato dal glomerulo renale, e di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] 0,4 V tra CO2 e carboidrati. Una differenza complessiva dii ,2 V comporta un'energia complessiva pari a 4,8 elettronvolt per la riduzione di una , e questi potenziali sarebbero la causa della reazione dello ione fosfato con l'ADP per formare l'ATP.
È ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] di ittrio e alluminio in cui lo ione Nd3+ (~ 1% in percentuale atomica) sostituisce lo ione Y3+; esso ha la transizione più tale scopo, si consideri una trasparenza, con coefficiente di trasmissione complesso g (x, y), situata nel primo fuoco di una ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] dentale sorda /ʦ/, trascritta con un solo grafema nel contesto -ione (‹azione›, ‹organizzazione›, ecc.) è pronunciata doppia in varie segnalato che il nome-testa (cioè quello che impone al complesso il suo comportamento sintattico) è il primo, e non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ma trasferite in un altro ambito, ossia a un nuovo complesso di particelle che si pensava componessero gli atomi e alla teoria po', mostrava un comportamento simile a quello di uno ione positivo all'interno di un campo elettromagnetico; una forma ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] eccitato, S1, e darà luogo perciò a una eccitazione complessiva S2 dovuta a due fotoni. Dopo la correzione dovuta , un attacco nucleofilo diretto dell'alcool e dello ione alogenuro aggiunto porta, dopo frammentazione anionica ed eliminazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] , comprende Critone, Carmide, Lachete, Liside, Ione, Protagora, Ippia maggiore, Alcibiade primo, Eutifrone l’essenza stessa della politica intesa come servizio alla comunità.
Più complesso, e più grave, il caso della democrazia dominante in Atene. ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] lunghe in area centromeridionale (a[ʎː]o, a[ɲː]ello, co[ʃː]a, cau[tːs]ione, a[dːz]ienda), mentre al Nord sono sempre brevi (a[ʎ]o, a[ del passaggio dell’aria emessa dai polmoni mediante un complesso meccanismo fisiologico che è collegato al respiro e, ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...