La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] indagine, che si muoveva a favore della concezione di un atomo complesso, traeva origine da un problema cruciale della fisica del XIX relazione tra un atomo, o una molecola, e il suo ione; una molecola si poteva separare in una parte positiva e una ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] ovviamente molto utile nello studio di strutture complesse quali leghe, aggregati cristallini, miscele cristalline, viene misurato con un oscillografo e da questo si risale alla massa dello ione e quindi al tipo di atomo emittente (v. Müller e altri, ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] un idrocarburo saturo in catalisi acida, sotto forma di ione idruro.
b) Il cracking
Questo processo pirolitico, che somma a un atomo di carbonio dell'anello aromatico formando un complesso con elettroni p.
L'alchilazione delle paraffine con olefine è ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] certa stabilità, o a una molecola neutra. I leganti si attaccano all'atomo o allo ione in una varietà di differenti geometrie, la più comune delle quali, per complessi con 6 leganti, è quella ottaedrica.
Gli elementi del Blocco p
Quando si arriva al ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] E. O. Fischer e W. Hafner nel 1955, è tipico fra i complessi aromatici dei metalli di transizione. Il legame è simile a quello discusso in precedenza uno ione ferro (Il) e due anioni ciclopentadienici:
9. Un altro tipo speciale di complesso fra un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] Il processo di riduzione dell'ossigeno è ancora più complesso, poichè implica un numero non ancora ben definito Y2O3. In seguito al drogaggio, alcuni ioni Y3+ sostituiscono lo ione Zr4+ nella struttura tipo fluorite della zirconia, generando un certo ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] processo di codificazione della memoria sembra essere ben più complesso di quanto si ritenesse agli inizi degli anni al rilascio del neurotrasmettitore glutammato, causando un aumento dello ione calcio all'interno del dendrite. L'aumento del calcio ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] sostanze non hanno lo stesso effetto: per es. il potassio ione, che fuoriesce dalle cellule lese, la serotonina o l’istamina, : è ciò che Freud (1923) ha chiamato il superamento del complesso di Edipo.
Bibliografia
J.j. Bonica, The management of pain ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] natura dei problemi affrontati è assai varia: si va dalle complesse sequenze di reazioni che intervengono nei processi biologici, alla manifesta un'oscillazione nel tempo della concentrazione dello ione cerio nei suoi diversi stadi di ossidazione, ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] fenditura. La tasca di legame per il nucleotide ATP e uno ione magnesio è situata alla base della fenditura. I residui amminoacidici che interagiscono con il complesso nucleotide-Mg2+ nel sito attivo sono rigorosamente conservati attraverso tutta la ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...