La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] arrestata da una sottile foglia di alluminio e, dopo un po', mostrava un comportamento simile a quello di uno ione positivo all'interno di un campo elettromagnetico; una forma beta che passava attraverso sottili lamine di alluminio e trasportava una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Øyvind Burrau, un fisico danese che nel 1927 risolse l'equazione di Schrödinger per la molecola più semplice possibile, lo ione carico positivamente della molecola di idrogeno. Di maggior rilievo fu, lo stesso anno, la prima soddisfacente trattazione ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , cioè
Per il valore Tf esiste un estremo inferiore che trae origine dai campi magnetici Hint che agiscono su ogni ione magnetico del corpo a causa della presenza degli ioni magnetici circostanti. Questa limitazione può, in teoria, essere superata ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] che riflette la presenza di un analita e solitamente è proporzionale alla sua concentrazione (semplice se composto solamente da uno ione generato dall’analita stesso o molto complesso come per le a. all’infrarosso); b) un trasduttore di ingresso (in ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] possono essere prodotti sia da ioni leganti disposti in modo asimmetrico, sia da livelli elettronici parzialmente riempiti dello ione che si sta studiando. I campi magnetici sono originati da livelli elettronici parzialmente riempiti da elettroni di ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] domestico), che nell’atmosfera, sotto l’azione della luce solare, può trasformarsi, attraverso una serie di reazioni, in ione solfato. Anche gli ossidi di azoto (provenienti dai gas di scarico degli autoveicoli) possono essere presenti nelle p. acide ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] di dispersione.
I vortici quantizzati. - Per creare una quasi-particella facendo muovere una sferetta alla velocità v (per es. uno ione) dentro l'42HeII è necessario - perché l'energia e l'impulso si conservino - che sia v ≥ ε/p. Questo significa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] , i suoi predecessori avevano stabilito. Secondo alcune testimonianze della Tarda Antichità, tra i cosiddetti filosofi presocratici, Talete, Ione di Chio e Diogene di Apollonia avrebbero composto opere i cui titoli erano analoghi a perì meteórün, ma ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] del massimo di ionizzazione, a circa 300 km, ci sono ancora circa 1000 molecole neutre per ogni elettrone o ione): per la descrizione dei fenomeni occorrono, insieme, la fluidodinamica e la magnetofluidodinamica, in non semplice interazione. Ciò ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] principale alla traiettoria, v velocità del punto). F. interatomiche F. che si esercitano tra gli atomi di una molecola, di uno ione o di un cristallo (➔ legame chimico).
F. intermolecolari F. che si esercitano tra le molecole o tra gli ioni o tra ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...