MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] struttura esagonale) in cui circa lo 0.5% di ioni di alluminio, Al3+, sono sostituiti da ioni di cromo Cr3+. Lo ione Cr3+ conserva, nella matrice del rubino, tre elettroni nell'orbitale 3d (che ne può contenere quattordici) le cui diverse possibili ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di ogni calcolo di stato legato). Sono anche disponibili risultati analoghi per altri livelli e altri atomi (per es., lo ione He+).
Urto elettrone-positrone. - Si tratta della diffusione elastica e dell'annichilazione in una coppia di fotoni o di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] parte dell'intenso campo laser; l'elettrone è quindi accelerato dal campo stesso e, in determinate condizioni, ritorna sullo ione, si ricombina e riemette sotto forma di fotoni armonici l'energia ricevuta dal laser.
Un nuovo sistema per la fotonica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] ’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna», s. VI, 1908, 5.
Sulla traiettoria percorsa da un elettrone attorno ad uno ione nel campo magnetico, «Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna», s. VI, 1909, 7.
L’esperienza di ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] radicaliche prodotte nelle cellule a seguito di stress ossidativi (radicale ascorbile derivante dall’acido ascorbico; ione superossido, radicale ossidrile e ossigeno singoletto derivanti dall’ossigeno molecolare) ecc.
R. in processi nucleari ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] . Con il trasferimento di cariche elettriche all'interno delle nubi molecolari, essa regola infine la chimica ione-molecola.
La radiazione cosmica. - È rappresentata dal flusso di particelle energetiche di origine extraterrestre, incidente sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Heisenberg, nel quale egli considerava la forza fra neutrone e protone come una forza di scambio simile a quella presente nello ione molecolare H2+. Heisenberg riteneva che il neutrone fosse uno stato composto da un protone e da un elettrone, e che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] modo molto spettacolare la previsione che la serie di Edward C. Pickering dell'idrogeno stellare fosse in realtà dovuta allo ione He+; l'identificazione, con Bohr, del numero atomico con la carica nucleare suggerì a Henry Moseley di classificare gli ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] di circa 10 m (cioè di frequenza inferiore a circa 30 MHz) che produrrebbero la variazione della concentrazione dello ione Ca++ intracellulare; i dati in vitro sono affiancati da evidenze cliniche come la terapia elettromagnetica di fratture ossee ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] a due a. è che a valle del primo può essere inserito uno stripper addizionale per aumentare lo stato di carica dello ione da accelerare nel secondo. Si raggiungono 100 MeV/u per atomi (di massa non troppo elevata) completamente ionizzati e 20 MeV/u ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...