Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] vescicola alla membrana presinaptica, sotto l'effetto degli ioni Ca2+, e la liberazione di tutte le molecole di 'area in questione. Il soggetto era stato addestrato a eseguire una complessa sequenza di movimenti con le dita per tutta la durata (45 ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] catalizzate da acidi furono spiegate in termini di ioni carbonio, le cui trasformazioni successive fino ai prodotti somma a un atomo di carbonio dell'anello aromatico formando un complesso con elettroni p.
L'alchilazione delle paraffine con olefine è ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] acceleratore lineare dotato di trenta elettrodi, in grado di conferire a ioni di mercurio un'energia di 1,26 MeV. Negli anni f1 e f2 è separata da una distanza d, la lunghezza focale complessiva f è data da:
[10] formula;
se le lenti hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] del modello, la soluzione richiede un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo solamente confinati. Attualmente molti esperimenti studiano collisioni tra ioni estremamente pesanti con lo scopo di produrre nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] e quindi fotoni meno energetici.
Il laser a Ti in zaffiro utilizza ioni Ti3+ nel cristallo ionico Al2O3 (zaffiro). Lo ione Ti3+ sostituisce di elettroni, richiedono lo sviluppo di apparati complessi e costosi. Questi emettitori a raggi X sono ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] di elettroni. Una terza caratteristica dei metalli del Blocco d è la loro straordinaria capacità di formare complessi in cui piccoli ioni molecolari o poliatomici, detti leganti, che hanno un'esistenza indipendente, si legano a un atomo metallico ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] di riprodurre la costruzione dal basso (bottom up) di architetture complesse, un po' come accade in natura per certi virus, al campo, anche se l'aggiunta di piccole quantità di ioni lantanidi (ad es. Eu3+) cambia l'allineamento rendendolo parallelo ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] alle leggi fisiche e chimiche direttamente su atomi, molecole e ioni che sono oggetti materiali: essi non hanno la libertà di sempre più messa in discussione dalle prove dell'esistenza di complesse reti che collegano le varie parti del cervello e dell ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] da variazioni conformazionali, modificazioni reversibili (ponti disolfurici, fosforilazioni, ecc.), formazioni di complessi con sequenze oligonucleotidiche, sia deossiribo- che ribo-, con ioni e/o metaboliti. Le proteine che si organizzano in questi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] del modello, la soluzione richiese un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo solamente confinati. Attualmente molti esperimenti studiano collisioni tra ioni estremamente pesanti con lo scopo di produrre nella ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...