Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] R2NH2+ si legano al macrociclo [12]−N2O2 con il tramite di due legami idrogeno (v. Metcalfe e altri, 1977). Il caso degli ioni ammonio quaternari verrà considerato più avanti.
Il catione guanidinio si lega a macrocicli [27]−O9 attraverso sequenze ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di sali dal terreno o dalla soluzione nella quale sono immerse nel caso di specie acquatiche, comporta il passaggio di ioni attraverso le membrane e il loro deposito nell'interno della cellula vivente: ciò implica generalmente un movimento contro un ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] fisico e chimico tra i batteri, i minerali solfuri, gli ioni e i composti precipitati nel mezzo di coltura. Di conseguenza destinati a crescere in futuro. In alternativa si può produrre idrogeno dall'acqua; è questa la via più allettante dal punto di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] i lati sono tenuti uniti piuttosto saldamente da legami idrogeno. Tra gli strati di caolinite possono anche essere intercalate la montmorillonite, si trovano anche molecole di acqua. Tipici ioni di compensazione sono il sodio e il calcio, ma anche ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] derivati dell'acido carbammico, nel quale i tre atomi d'idrogeno possono essere variamente sostituiti.
Mentre R' può essere costituito da Questa sostanza non è costituita nè da ioni K+ nè da ioni Na+, ma forse da ioni Cl o da un qualche prodotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] 7 linac a elettroni e protoni, 2 acceleratori lineari a ioni pesanti e 20 acceleratori Van de Graaff.
I reattori nucleari, General Advisory Committee alla costruzione della bomba all'idrogeno costava a Oppenheimer il suo 'lasciapassare politico', il ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] proporzionali alla radice della massa isotopica degli ioni che costituiscono il reticolo cristallino (effetto isotopico ).
L'elio è il più semplice elemento dopo l'idrogeno e presenta un'interessante varietà di comportamenti a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di 13,6 eV (1 eV circa 1,602 x10‒19 J) per l'idrogeno ed è dello stesso ordine di grandezza per gli altri atomi: nel caso della in cui la radiazione, interagendo per es. con gli ioni OH⁻, sempre presenti nei tessuti biologici ricchi di acqua, li ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] molecolare. Per esempio, 6 atomi di carbonio e 6 di idrogeno possono combinarsi in 217 modi diversi e ciò significa che all'unica ambientale, nelle quali vengono utilizzate come sensori per ioni metallici, per sostanze inquinanti e per componenti dei ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] coinvolte specie cariche hanno caratteristiche particolari. Gli ioni reagenti o quelli prodotti possono essere selezionati almeno per reazioni non coinvolgenti gli atomi di idrogeno, mentre è necessario un approccio esplicitamente quantomeccanico per ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...