non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), composti Composti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente [...] è attribuibile a difetti della struttura cristallina (vacanze, ioni interstiziali); in particolare, giocano un ruolo importante che determinano modificazioni del rapporto stechiometrico tra gli ioni del reticolo. Il fenomeno della sostituzione si può ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] 156 d. ◆ [BFS] Riparazione per r., o postreplicativa: v. radiobiofisica: IV 709 c. ◆ [FML] Tasso di r.: in un mezzo ionizzato, il numero di ioni che scompaiono, per r., nell'unità di tempo e di volume, pari a (dn++dn-)/dt=αn+n-, dove n+ e n- sono le ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] tutte un basso contenuto di ossidi formatori del reticolo vetroso (anidride borica o fosforica) e un’alta concentrazione di ioni (anche ioni cloro e iodio). Si usano in batterie miniaturizzate per orologi o calcolatrici, o in batterie ad alta densità ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] della membrana si instaura una differenza di potenziale Em, che può dare luogo a un lavoro elettrico compiuto dagli ioni che attraversano la membrana in grado di compensare il lavoro osmotico dovuto alla differenza di concentrazione. Il potenziale di ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde.
In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere determinate da transizioni atomiche e [...] molecolari di materiale stellare o interstellare, da ricombinazioni di ioni (di idrogeno, elio ecc.) presenti nelle regioni ionizzate della nostra Galassia, dall’agitazione termica di gas ionizzati presenti nelle nebulose e nelle galassie, dalla ...
Leggi Tutto
onde di Langmuir
Francesco Pegoraro
Oscillazioni di densità di carica in un mezzo in cui siano presenti cariche elettriche libere, come per es. in un plasma o in un conduttore. In un plasma di elettroni [...] e di ioni, la loro frequenza è data, in unità CGS, da ωpe=[4πnee2/me]1/2, dove ne è la densità numerica degli elettroni, me la loro massa ed e la loro carica. Questo risultato è valido nel limite di onde lineari, cioè di oscillazioni di piccola ...
Leggi Tutto
Fisico (Tuscaloosa 1901 - Boston 1967), prof. (1934-60) al MIT. Si occupò di fisica nucleare ed è noto in particolare per aver realizzato il generatore elettrostatico ad alta tensione che porta il suo [...] . Tale versione è costituita da due acceleratori in cui l'alto potenziale positivo V si trova a metà: nel primo tratto ioni negativi vengono accelerati dal potenziale zero a V, poi scambiano la loro carica interagendo con un gas divenendo positivi e ...
Leggi Tutto
Fisico (Londra 1887 - ivi 1971); dal 1920 al 1928 prof. di fisica al Military Coll. e dal 1928 al 1950 all'univ. di Londra. Ha studiato la conducibilità elettrica delle fiamme proponendo un metodo per [...] la determinazione della velocità degli ioni alle alte temperature; si è inoltre occupato di questioni di fisica atomica e nucleare, di radioattività, di meccanica dei corpi viscosi; con E. Rutherford esaminò per primo (1914) lo spettro dei raggi γ. ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] viscosi.
Non è neppure possibile trattare qui a fondo un altro gruppo di esperimenti in cui viene studiato il moto degli ioni positivi e negativi nel liquido. Gran parte di queste ricerche furono compiute da Careri e dai suoi collaboratori a Padova e ...
Leggi Tutto
strutturistica
strutturìstica [Der. di struttura] [LSF] Ramo di una scienza o di una tecnologia che s'occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture. ◆ [CHF] S. chimica: [...] settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, spec. con le proprietà di reazione chimica, e varie altre ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...