METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] gruppo si considera innanzi tutto la condensazione del vapor acqueo. Tale condensazione, se l'aria fosse priva di ioni e di particelle in sospensione, sarebbe possibile solo in condizioni molto spinte di soprasaturazione e si verificherebbe solo per ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dei primi vicini. L'EXAFS è particolarmente importante nel determinare la struttura locale in campioni non cristallini: amorfi, ioni in soluzione, impurezze, superfici.
La XSW (X-ray Stationary Waves) si basa sull'interferenza, in un cristallo ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di Roma furono fondati in altre sedi universitarie: nel 1947 venne istituito a Padova un Centro per lo studio degli ioni veloci, mentre nel 1951 nacque a Torino un analogo Centro sperimentale e teorico di fisica nucleare. La costituzione a Milano ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] campi dell'analisi chimica, di quella clinica e infine ambientale, nelle quali vengono utilizzate come sensori per ioni metallici, per sostanze inquinanti e per componenti dei liquidi biologici.
Sintesi chimica
Una tecnica alternativa per ottenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] l’effetto dello spostamento di due tipi di portatori di carica, affiancando a quello degli elettroni il moto di ioni positivi. L’effetto osservato da Corbino consisteva nell’alterazione prodotta sulle linee di corrente in un disco metallico percorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] di quadrupolo, responsabile della presenza delle righe proibite, e cioè l’azione di campi elettrici casuali, prodotti dagli ioni presenti nel tubo di scarica.
Nell’aprile del 1932 l’Università di Ferrara bandisce il concorso per una cattedra ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] su un conduttore metallico: in virtù di fenomeni di trasformazione di energia potenziale chimica in energia elettrica, ioni trasportano cariche negative dall’elettrodo a potenziale maggiore all’elettrodo a potenziale minore e cariche positive in ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] , di uno ione o di un cristallo (➔ legame chimico).
F. intermolecolari F. che si esercitano tra le molecole o tra gli ioni o tra gli atomi di una o più sostanze (➔ intermolecolari, forze).
F. interna F. esercitata sul generico punto di un corpo ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] t. a gas o t. ionici): in questi ultimi, a catodo freddo o caldo, alla corrente elettronica se ne aggiunge una di ioni prodotti dall’azione degli elettroni sulle molecole del gas di riempimento. Si hanno così, nell’ambito dei t. termoelettronici, i t ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] alle interazioni dell’onda incidente, più precisamente del suo campo elettrico, con gli elettroni liberi presenti nel mezzo (ioni eventualmente presenti interagiscono assai più debolmente, a motivo della loro assai più grande massa): il mezzo, per ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...