• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Storia [80]
Geografia [70]
Europa [67]
Biografie [62]
Archeologia [51]
Italia [36]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [25]
Geografia umana ed economica [15]
Religioni [11]

ANNONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] migliaio di uomini mandati dalla città di Galaria in soccorso degli assediati; trattò con Iceta, destinò delle navi a incrociare nello Ionio e poi a vigilare il porto di Reggio, per impedire a Timoleonte di passare in Sicilia (345) In questa impresa ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ZAMA – COLONNE D'ERCOLE – AMILCARE BARCA – ERACLEA MINOA – DIONISIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE (1)
Mostra Tutti

FULVIO Nobiliore, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Nobiliore, Marco (M. Fulvius M. f. Ser. n. Nobilior) Giuseppe Cardinali Tribuno della plebe forse nel 199 a. C., edile curule nel 196, nel 193 fu nominato pretore ed ebbe come provincia la Spagna [...] pace era stata esclusa Cefallenia, che durante la guerra era divenuta centro di pirateria ai danni della navigazione italica nello Ionio, e quando l'assemblea della Lega etolica ebbe confermato la pace, F. passò nell'isola, le cui città si arresero ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – EDILE CURULE – BERLINO – PRETORE – EUBOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Nobiliore, Marco (1)
Mostra Tutti

GUNARIS, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNARIS, Demetrio (Γούναρης, Δημήτριος) Uniberto Nani Uomo politico greco, nato a Patrasso riel 1866, morto il 28 novembre 1922. Compiuti gli studî in Germania, fu eloquentissimo avvocato. Partigiano [...] ; e poiché i Greci decisero di assalire Costantinopoli, e proclamarono sulle coste dell'Asia Minore uno stato ionio indipendente, Mustafà Kemal assalì le truppe greche, sbaragliandole completamente. Il governo rassegnò le dimissioni e gli successe ... Leggi Tutto

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio Piero Crociani – Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] al comando di una divisione di legni quadri (brick e corvette) destinata a operare nel mare Adriatico e nel mare Ionio. Era imbarcato sul brick «Friedland» diretto a Corfù quando l'imbarcazione fu intercettata da due navi britanniche, un vascello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

levante

Enciclopedia on line

Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] dell’Anatolia, a E da quelle di Siria, Libano e Israele e a S da quelle dell’Egitto; a O confina con lo Ionio e a N con l’Egeo. Nella parte settentrionale si aprono i golfi di Adalia e di Alessandretta. Le condizioni fisico-chimiche sono abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levante (2)
Mostra Tutti

TITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO Silvio Rosadini . Personaggio del Nuovo Testamento, discepolo di San Paolo, nominato la prima volta in Galati, II,1: "Poi, dopo quattordici anni, di nuovo ascesi a Gerusalemme con Barnaba, avendo [...] di Paolo. Niente altro le Scritture dicono di lui. Eusebio di Cesarea e Teodoreto aggiungono che egli evangelizzò le isole dello Ionio e dell'Egeo, e S. Girolamo ci dice che morì di morte naturale conservando intatta la sua verginità. La Lettera a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO (1)
Mostra Tutti

CONVERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERTI, Niccolò Giuseppe Masi Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] primo ritorno in Calabria, avvenuto nel 1909, il C. si fece trascinare da un vasto movimento popolare iniziato nell'alto Ionio cosentino per reclamare l'attuazione di alcune infrastrutture, il che lo spinse ad accarezzare l'idea di spingere le masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , per lo meno che O. nacque nella penisola dell'Ermo o nell'isola che le si stende davanti, Chio: egli fu, dunque, Ionio. Dei casi di O. non sappiamo nulla. Non già che manchi il materiale biografico: delle sette vite, le sei corredate di nome di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] questo passaggio si hanno profondità superiori a 1200 m. Infine lo Stretto di Messina, per il quale il Tirreno comunica con lo Ionio, è largo poco più di 3 km. nel punto più angusto. Nell'insieme il Tirreno presenta una forma tipicamente triangolare ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

SERRA San Bruno

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, [...] e di transito (servizî automobilistici pubblici per Soverato e Vibo Valentia) e attende di essere raggiunta dalla ferrovia complementare Ionio-Tirreno, che per ora giunge a Chiaravalle Centrale e Mileto. La popolazione era di 5440 ab. nel 1861; di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – QUATERNARIO – GRENOBLE – CALABRIA – BAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
iònio¹
ionio1 iònio1 agg. [dal lat. Iōnius, gr. ᾿Ιώνιος]. – 1. Degli Ioni, sinon. letter. di ionico (v. ionico1): A te co’ serti de le i. donne, A te la coppa di Lieo spumante (Carducci); Danzami la tua molle danza i. (D’Annunzio). 2. Nella musica...
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali