Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] densità degli elettroni raggiunge, per l'effetto della ionizzazione provocata dalla radiazione solare a più alta frequenza, di estrazione e distribuzione del gas naturale. Le concentrazioni dei due gas riportate nella tabella si riferiscono ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] elettrico a campo frenante: tipo di o., il primo dei quali fu l'o. Barkhausen-Kurz (1920), capace di kHz) determinato dal tempo di ionizzazione e di deionizzazione del tubo thyratron, i quali, anziché un diodo a gas (qual è la detta lampadina a neon) ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] enti (per es., le molecole di un gas), la condizione in cui è costante il numero qualificazione. Costante di e. di ionizzazione: v. conduzione elettrica nei liquidi: in e. chimico, per alterazione di uno dei fattori di e. (pressione e temperatura), ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] 1898) e infine di nuovo a Heidelberg (1907); socio straniero dei Lincei (1907); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1905 di controllo, per determinare il potenziale di ionizzazione delle molecole del gas residuo contenuto nel tubo. ◆ [ELT] Raggi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la s. in considerazione del elementi gassosi (soprattutto elio e gas rari). L’elettrolisi, impiegata talvolta la fotoeccitazione produce una ionizzazione selettiva, la s. può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] era essenziale, non soltanto per la soddisfazione dei loro clienti ma anche per la competitività termoionico e non per ionizzazione.
Altri miglioramenti dovuti ad ma l'interesse per le sue valvole a gas si rivelò un errore. Ai tedeschi occorsero due ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] un fluido in un elemento di volume del quale il tasso di ionizzazione (ioni delle varie specie prodotti nell'unità di tempo) eguaglia uno o più elettroni e trasformandosi quindi in ioni dei due segni, il legame essendo in definitiva determinato dalle ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
vacuometro
vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione misurabile con i diversi tipi di vacuometri...