• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [230]
Chimica [62]
Fisica [110]
Chimica fisica [28]
Astronomia [23]
Biologia [19]
Medicina [20]
Elettrologia [20]
Ingegneria [18]
Temi generali [17]
Biografie [15]

azòto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azoto azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] organici e inorganici. È un gas a molecola biatomica, incolore, inodore al terreno dei rifiuti e dei prodotti di alterazione 0.311 pressione [MPa] 3.39 temperatura [K] 126.2 Energia di ionizzazione [eV] (I)14.53;(II)29.60 Entalpia di fusione [103 J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azòto (7)
Mostra Tutti

ozono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ozono ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] [K] 261 volume molare [10-6 m3 mol-1] 89 Energia di ionizzazione [eV] (I)12.3;(II)12.5;(III)13.5Entropia molare [103 J C)Massa volumica [kg m-3] 2.141 (1 atm, 0 °C)Rapporto dei calori specifici 1.29 (1 atm, 25 °C)Stato liquidoCalore di vaporizzaz. [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

iodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iodio iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] dei -1] 0.45 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr)4d105s25p5 Energia di ionizzazione [eV] (I)10.45;(II)19.13 Entalpia di fusione [103 J Entropia termica [J K-1 mol-1] 180.6 (25 °C) Massa volumica gas [kg m-3] 11.27 liquido [103 kg m-3] 3.96 (120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

separazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la s. in considerazione del elementi gassosi (soprattutto elio e gas rari). L’elettrolisi, impiegata talvolta la fotoeccitazione produce una ionizzazione selettiva, la s. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – DIRITTO COSTITUZIONALE

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] la ionizzazione del soluto (s. ionizzante). I s. usati industrialmente appartengono praticamente a tutte le classi dei composti si stabilisce un equilibrio, mentre se uno dei prodotti della solvolisi è un gas o una sostanza insolubile nel s., allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti

INTERSTELLARE, CHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERSTELLARE, CHIMICA Eugenio Mariani La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] avvengano nel gas interstellare, come pure nelle nubi, diffuse o scure, e ne sono state calcolate le probabili velocità di reazione e le concentrazioni di equilibrio tenendo conto delle condizioni ambientali (ionizzazione da parte dei raggi cosmici ... Leggi Tutto

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] dei clusters con un laser ultravioletto che ha un'energia sufficiente a strappare un atomo dall'aggregato e a ionizzarlo elevata temperatura in un'atmosfera di gas inerte. Si produce così un gas denso formato da microaggregati di dimensioni variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

metaemoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metaemoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] a valori molto alcalini. Questa transizione di colore è dovuta alla ionizzazione della molecola d’acqua (H2O) legata all’eme, un (NO, un gas prodotto continuamente da quelle cellule che di preferenza ricoprono la parete interna dei vasi sanguigni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: IONIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – ERITROCITI – TIOCIANATO – ASCORBATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metaemoglobina (2)
Mostra Tutti

idrogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrogeno idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] sia pure in forma ionizzata, nell'alta atmosfera. A temperatura ordinaria è un gas inodore, incolore, poco  %) da paraidrogeno. ◆ [ASF] Ciclo dell'i.: è uno dei meccanismi di produzione dell'energia irraggiata dalle stelle: v. nucleosintesi stellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

spettroscopia elettronica Auger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettroscopia elettronica Auger Mauro Cappelli Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] è impiegato per misurare l’energia dei livelli atomici più esterni o per un tipico spettrometro Auger un campione (un gas atomico o molecolare oppure un solido) orbitali più interni (prima fase, ionizzazione). Le lacune che si vengono così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ioniżżazióne
ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
vacuometro
vacuometro vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione misurabile con i diversi tipi di vacuometri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali