BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] con gli ambienti della ricerca biologica più avanzata. Nel 1934 andò per un anno negli Stati Uniti a studiare presso la Iowa State University con il genetista jay L. Lush, in un ambiente che aveva accolto quelle teorie matematiche della genetica di ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] , fra le quali la protettoria della Chiesa e del capitolo di Troia e quella di numerosi conventi femminili nel Colorado, Illinois, Iowa, New York, Ohio, Texas. Nei primi anni di permanenza romana ebbe anche modo di ritornare agli studi e di terminare ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] Savonarola (Firenze, Maggio musicale, 1935); Igiganti della montagna (Firenze 1938, solo orchestra); Saul (non rappres. 1960); Morning in Iowa (Hollywood 1964). Tra gli oratori e le cantate: Naomi e Ruth (1947); Illibro di Ruth (1949); Il libro di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] A. L. (1667-1740), diss., Univ. of Washington, 1970; K.J. O'Donnell, The secular solo cantatas of A. L., diss., Iowa State University, 1975; L. Lindgren, The three great noises "fatal to the interest of Bononcini", in Musical Quarterly, XLI (1975), p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] 's role in the late Medieval debate over divine foreknowledge and future contingents, 1315-1475, Ph.d. diss., University of Iowa 1994, pp. 295-298, 314, 801-807; J. Jolivet, Schèmes néoplatoniciens chez Jean de Ripa, in Philosophie médiévale arabe et ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] , The Manuscript Sonatasby M. C. at the Library of Congress: a comparative edition with commentary, tesi di laurea, University of Iowa, anno acc. 1967; A. De Wayne Wee, The fugues and canons of C.'s Gradusad Parnassum, tesi di laurea, Indiana Univers ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ., 1968, pp. 112 s., 125-131;A. H. Peters, Antonia C.'ssolo cantatas for bass voice, D. M. A. diss., University of Iowa, anno acc. 1968;W. C. Holmes, Orontea: a study of changes and development in the libretto and the music of mid-Seventeenth-Century ...
Leggi Tutto
biocombustibile
(bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, biocombustibili) in Marocco e negli...
frontrunner
(front-runner, front runner), s. m. e f. inv. Candidato favorito. ◆ Sono in campo due «giovani» dal profilo diverso: nel senso che Nicola Zingaretti, un front runner molto amato dalla base, ne ha uno più nazionale ed europeo, mentre...