sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] .
Utilizzando questa relazione, le curve isorischio su un diagramma cartesiano sono rappresentate nella fig. da un’iperbole. Concettualmente, se è possibile definire un valore di rischio ritenuto accettabile, la curva isorischio a esso relativa ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] da un f. di un’ellisse, essi vengono riflessi dall’ellisse in raggi passanti per l’altro f.; nel caso di un’iperbole i prolungamenti dei raggi riflessi passano per l’altro fuoco; nel caso di una parabola i raggi riflessi formano un fascio di raggi ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] tasso di figuralità retorica dei testi narrativi, ma a favore non tanto della metafora bensì di figure accrescitive quali l’iperbole e, soprattutto, l’ipotiposi, come dimostra il caso fortunato di Io non ho paura (2001) di Niccolò Ammaniti (n. 1966 ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] cui punti abbiano da O2 e da O1 distanze la cui differenza costante sia (t2 − t1) c. Analogamente S si dovrà trovare su un'altra iperbole di fuochi O3 e O1 e per la quale quella differenza sia: (t3 − t1) c. Dunque S sarà uno dei punti d'intersezione ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] dagli altri organi e tessuti, fornendo così alle cellule l'ossigeno indispensabile al loro metabolismo. La forma a iperbole della curva di dissociazione dimostra, inoltre, che variazioni anche notevoli della tensione dell'ossigeno nell'atmosfera, e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] alla loro emulazione. Intendimento poco felice: se un secolo appresso tutto questo sarebbe stato ammesso a mo' di iperbole dal valore meramente retorico, in rapporto al concetto di storia vigente alla metà del Quattrocento e alle idee correnti ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] vita, dalle trasgressioni di Oscar Wilde a quelle di Pasolini o di Jean Genet. L'io superfluo si svela nell'iperbole della propria indecenza che riassume, esasperandola, quella di tutti. Accanto a questa poesia cercata nell'immediatezza del vissuto c ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] bocca), la similitudine (la donna bella è come la castagna, / bella di fuori e dentro ha la magagna) e l’➔iperbole.
La potenza espressiva del proverbio risiede dunque nella sua densità retorica; il contenuto è spesso banale e scontato, ma le metafore ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] scritti satirici in cui tale stile era parodiato (tra di essi un sonetto il cui attacco suonava significativamente "Nuovo idioma, iperbole volante"); in una lettera all'Ivanovich dell'agosto 1675, il L. dichiarava di volere mutare stile, ma già pochi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] e non volle la morte di quelle" commentarono i cronisti presenti, per assicurare che non si era trattato di una iperbole oratoria.
Nella congregazione sulla dottrina dell'ordine sacro, preso dal sospetto di un diffuso conciliarismo tra i padri, il C ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...