MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] rivolta le colpe dei governanti. Anche il tema delle passioni, esaltato da una prosa molto più barocca, densa d’iperbole e alla ricerca del meraviglioso, viene declinato in maniera più neutra, enfatizzando per esempio il tratto della gelosia, tratto ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] il suo esatto contrario. Un cinema d'epopea, di spettacolo, d'intrattenimento, di meraviglia, di eccesso e iperbole. Il circolo si era chiuso: Hollywood poteva continuare a essere Hollywood.
Bibliografia
J. Toeplitz, Nowy film amerykański, Warszawa ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] o meno accentuate da quelle dei g. perfetti: per es., le isoterme non sono più rappresentate, nel piano (p, V), da rami di iperboli equilatere (diagramma di Watt; fig. 2A), come vuole la legge di Boyle per i g. perfetti, ma si presentano come in fig ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] =RCIC) relativa alla resistenza di carico. Il corretto impiego del t. impone che r sia totalmente interna all’iperbole di massima dissipazione di potenza, PD=VCEIC, ammissibile per la temperatura ambiente esistente. La polarizzazione degli elettrodi ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] VII,1, 4, 7; e qualche altro caso. Ai quali è da aggiungere il già accennato fenomeno dei numeri iperbolici, che merita un'attenzione particolare. Siffatte cifre esorbitanti si trovano con una frequenza impressionante nelle Cronache: ed eccone alcuni ...
Leggi Tutto
PUNTEGGIATURA
Alfredo SCHIAFFINI
Gioacchino MANCINI
Alfredo SCHIAFFINI
. Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] lettere l'esclamativo, "questo gran pennacchio su una testa tanto piccola,... questo pugnalettaccio dell'enfasi, questa daga dell'iperbole, quest'alabarda della retorica". Attualmente, in Francia e in Italia, si torna a discutere della virgola; e, in ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] sono paralele ma formano un angolo piccolissimo, il liquido vi s'innalza in modo da formare un ramo d'iperbole equilatera (fig. 5); questo risultato costituisce una conferma della legge di Jurin.
Altri fenomeni di capillarità si hanno introducendo ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] si congiunge il punto B di (B) col punto C di (C); per il punto d'intersezione della congiungente con la retta di quota M passa l'iperbole di quota P. Così, p. es., per B = 5, C = −7, M = 10, si ha P = −6.
Se uno dei numeri B, C è maggiore di 10 ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] in scala naturale sarebbero rappresentati da curve del tipo y = kxα, (α reale; α > 0, tipo parabolico; α > 0, tipo iperbolico), poiché, essendo log y = log κ + α log x, il diagramma logaritmico si ridurrà a una retta di coefficiente angolare α ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] dimostrare che la velocità di formazione del prodotto (all'inizio della reazione) è data da:
Questa è l'equazione di un'iperbole che, per valori molto grandi di s, tende a una velocità massima ke, che può essere indicata con V. Allora,
Nel ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...