Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] tradizione è nello spostarsi dell'attenzione e degli umori dello scrittore, in quell'accento che poggia su motivi iperbolicamente e fantasticamente deformati (VII 43-44). La stessa confessione di Margutte (XVIII, 115-142) è dominata dalla compiacenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] di
nelle varie direzioni si ottiene, se la curvatura gaussiana è positiva, un'ellisse, e se è negativa una coppia di iperboli con gli stessi asintoti. Jean-Baptiste Meusnier (1754-1793) e Monge si dedicarono subito alla [1]. Monge studiò nel 1784 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] ricordo che Kepler ne parli, o se ne parla, è sicuramente per dire che non è l'anaclastica che cerca; e per l'iperbole, mi ricordo molto bene che pretende di dimostrare espressamente che non lo è, benché dica che essa non sia molto diversa" (ibidem ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] da un lato gonfiezze e allusività cultiste, si risolve poi in eccessi non meno sconcertanti (antitesi violente, parallelismi, iperboli, grovigli sintattici), che sono via via suggeriti dall’urgenza descrittiva di personaggi e di cose, dal nuovo gusto ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] cui punti abbiano da O2 e da O1 distanze la cui differenza costante sia (t2 − t1) c. Analogamente S si dovrà trovare su un'altra iperbole di fuochi O3 e O1 e per la quale quella differenza sia: (t3 − t1) c. Dunque S sarà uno dei punti d'intersezione ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] ha punti reali, e limitatamente alla ragione di piano interna a questa conica, coincide con la geometria elementare non euclidea iperbolica, o di Gauss, Lobačevskij, Bólyai (n. 9). I punti della conica fondamentale sono i punti all'infinito di questa ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] confocali ad un'ellisse di semiassi a, b (con a > b) è rappresentata (v. coniche,n. 22) dall'equazione
ed è costituita da ∞1 iperboli e da ∞1 ellissi; le prime sono date dalla (17) per −a2 〈 λ 〈 − b2, le seconde per λ > − b2, e, poiché per ogni ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] luminosi delle stelle in vicinanza del Sole vengono deviati dalle loro traiettorie rettilinee, trasformandosi all'incirca in rami d'iperboli. La deviazione o flessione dei raggi luminosi tangenti al Sole risulta precisamente espressa da:
dove f è la ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] filtri. Finissimo studioso di geometria, docente di matematica a Padova, addentro in problemi quali quello degli asintoti dell'iperbole, commentatore di Proclo Euclide Erone, Francesco Barozzi è anche colui che chiede agli spiriti «le cose future et ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] vocalici, alcuni esperimenti grafici, ritmi complicati e rari, asimmetrie e dissonanze, neologismi e le sue caratteristiche iperboli, che i critici difficilmente accettavano. La semplificazione linguistica nella sua produzione posteriore non è solo ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...