• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Matematica [45]
Biografie [43]
Fisica [32]
Letteratura [21]
Fisica matematica [17]
Algebra [17]
Storia [15]
Analisi matematica [15]
Temi generali [14]
Geometria [11]

arcocoseno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocoseno iperbolico arcocoseno iperbolico denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → coseno iperbolico, ristretta all’intervallo [0, +∞); si denota con il simbolo [...] cosh−1(x) o arcch(x) o settcosh(x) essendo più propriamente indicata come settore coseno iperbolico (→ funzione iperbolica inversa). Si ha cosh−1: [1, +∞) → [0, +∞). Vale inoltre l’identità: La sua derivata, per x >1, è: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE → COSENO – FUNZIONE INVERSA

Metabolismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metabolismo EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree Bernard Axelrod Konrad Bloch Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod Metabolismo [...] X è molto più grande di quella di E. In questo caso la frazione di enzima nella forma E*X sarà una funzione iperbolica di X, come mostrato dalla fig. 2. Questo tipo di risposta è la ben nota relazione di Michaelis-Menten dell'enzimologia classica (v ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – OSSIDASI A FUNZIONE MISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

McMullen

Enciclopedia della Matematica (2013)

McMullen McMullen Curtis Tracy (Berkeley, California, 1958) matematico statunitense. Dopo gli studi all’università di Cambridge e il dottorato a Harvard, è divenuto professore presso l’università della [...] California a Berkeley e dal 1998 a Harvard. Nel 1998 è stato insignito della Medaglia Fields per i suoi lavori sulla dinamica complessa (una branca della teoria dei sistemi dinamici) e sulla geometria iperbolica. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA IPERBOLICA – MEDAGLIA FIELDS – CALIFORNIA

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] essa, allora esistono almeno due rette passanti per P e che non incontrano la retta" si ottiene quella che oggi si chiama 'geometria iperbolica'. Come si vede nella fig. 2, se RR′ e SS′ sono le due rette parallele a r passanti per P, tutte le rette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

spirale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spirale 2 spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] la quale a sua volta ruota uniformemente nel piano; a differenza di altre s., il polo è un punto di essa; (b) s. iperbolica (P. Varignon, G. Bernoulli: b nella fig.) per la quale è ρ=k/ϑ; si avvolge infinite volte intorno al polo, senza raggiungerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

Beltrami Eugenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beltrami Eugenio Beltrami Eugenio [STF] (Cremona 1835 - Roma 1900) Prof. di matematica in varie università e infine di fisica matematica e meccanica superiore a Pavia (1876) e a Roma (1892). ◆ [MCF] [...] superficie partic. adatta a studiare su un modello concreto, sia pure non nella sua integrità, la geometria non euclidea iperbolica. ◆ [ALG] Teorema di B.-Enneper: in un punto di una superficie, il quadrato della torsione di ciascuna linea asintotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – PSEUDOSFERA – TRATTRICE – ASINTOTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beltrami Eugenio (4)
Mostra Tutti

Giovanni di Rodington

Enciclopedia on line

Teologo francescano in Oxford (m. 1362 circa), seguace di Enrico di Gand che difese contro Scoto: importante la sua critica all'aristotelismo tomista e la sua affermazione che la pura ragione ("ex puris [...] potrebbero farci apparire la species di oggetti non esistenti. Per questa sua formulazione del dubbio è stato citato come precursore della forma estrema, o iperbolica, del "dubbio" cartesiano. Ci resta di lui una Lectura super primum Sententiarum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DI GAND – ARISTOTELISMO

Schweikart, Ferdinand Karl

Enciclopedia on line

Giurista e matematico (n. Erbach 1780 - m. 1857). Studiò diritto nell'univ. di Marburgo, ma vi frequentò anche un corso sulla teoria delle parallele, che continuò poi a coltivare e alla quale è legato [...] quale la somma degli angoli interni di un triangolo equivale a due retti, e la "geometria astrale" (geometria non euclidea iperbolica), nella quale invece la somma degli angoli di un triangolo è sempre minore di due retti. S. però non pubblicò mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – MARBURGO

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] piccola, non si può sovrapporre a una regione del piano senza distorcere le distanze. Analogamente, una regione di una superficie di tipo iperbolico, per es. la superficie di equazione z2−x2−y2+1=0, non può sovrapporsi né a una regione piana né a una ... Leggi Tutto

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] in dimensione maggiore di due si presentano vari tipi di dinamica. Ne discuteremo alcuni. Se un punto di equilibrio x0 è iperbolico, allora una piccola variazione C1 nel campo vettoriale non fa cambiare il flusso in un intorno di x0. In effetti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ipèrbole
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbòlico
iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali