Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] a ridurre a poca cosa il valore reale del debito preesistente: così operò, dopo la prima guerra mondiale, l'iperinflazione in Germania e in molti paesi dell'Europa centro-orientale.
Il vincolo intertemporale di bilancio del settore pubblico
Le ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] 2011 vi fu una riduzione delle sanzioni (ulteriormente alleggerite dall’Unione Europea nel 2014).
La discesa dell’iperinflazione non segnò però un’inversione di tendenza della situazione economica, che rimase negli anni successivi sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] ecuadoregno ha deciso di adottare il dollaro statunitense come valuta corrente. La dollarizzazione dell’economia ha arginato l’iperinflazione di cui il paese è stato storicamente vittima, ma al contempo ha aumentato il rischio che shock valutari ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] ed energia
Dal 2000 il governo ecuadoriano ha deciso di adottare il dollaro statunitense come valuta corrente, arginando così l’iperinflazione di cui il paese è storicamente vittima.
Con l’arrivo di Correa la politica economica del paese ha assunto ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] 'inflazione (Bagella, Lo Cascio 1993). Questa tesi ha trovato qualche riscontro empirico nel periodo di superamento dell'iperinflazione in America latina nei primi anni Novanta, tuttavia alcuni dubitano che vi sia sufficiente evidenza empirica per ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] Iugoslavia in diversi stati indipendenti hanno fatto seguito, nella seconda metà degli anni Novanta, una crisi di iperinflazione, risolta solo grazie all’intervento del Fondo monetario internazionale (Imf), e un’ulteriore recessione provocata dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] ” (Goldenen Zwanziger Jahre). La crisi di riconversione dell’industria bellica in industria di pace, accompagnata da una iperinflazione (1922-1923), gli effetti disastrosi della crisi agraria mondiale del 1928 e della crisi economica del 1929, che ...
Leggi Tutto
Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] dimensionale (ipermercato, supercinema). Entrambi si combinano produttivamente con nomi e aggettivi: iperspecialismo, iperinflazione, supercarburante, superpotenza; ipercritico, ipersensibile, superdotato, superprotetto. In qualche caso, si combinano ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] a capitalizzazione (in Francia e in Italia) sono trasformati in sistemi a ripartizione dopo che i fenomeni di iperinflazione, avvenuti durante la Seconda guerra mondiale, hanno virtualmente azzerato il valore dei titoli in cui i fondi previdenziali ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] Tremelloni anticipò analisi sulle criticità del sistema economico italiano che di lì a poco sarebbero divenute assodate: iperinflazione, disordine nella spesa pubblica, scarsa produttività del sistema; su questi temi fissò l’attenzione lasciando in ...
Leggi Tutto